Ho capito grazie Ivan, la differenza tra opera omnia e i tivù landia storici ( e infatti sento che opera omnia ha un suono più preciso che enfatizza i cori ).
Non ho capito una cosa diciamo così, un po più generica.....
Cerco di spiegarmi meglio partendo dalle "origini"....
Spero di non saltare nessun passaggio....
Spero di non essere troppo tecnico....
I cavalieri del re nello studio della loro cascina/casa hanno prima registrato su nastro multi traccia i singoli strumenti/voci, poi il tecnico del missaggio ( in questo caso Zara ) ha fatto il mixaggio finale sempre su nastro ( ovvio all'epoca il digitale era allo stadio di sperimentazione forse negli istituti di ricerca delle varie case dell'epoca tipo Sony o Philips ), che sono le copie su nastro come, facciamo un esempio, a volte conservati meglio altre volte no, delle varie sigle che cercate in giro per l'Italia nelle case discografiche, quelle che sono stampate nei vari cd di tvpedia per la prima volta in digitale.
Nella epoca del passaggio al nastro al digitale ( o nella fattispecie quando vengono ritrovati i vari master o le loro copie ) questi master finali vengono letti da un'apparecchiatura e riversati in digitale.
Poi sempre un altro tecnico del suono ripulisci con programmi computerizzati il master in digitale e quindi viene convertito a 16 bit per il formato cd....
Ne consegue che:
- se o i master analogici o addirittura i multi traccia son conservati bene, il suono sarà migliore
- se le apparecchiature per acquisire in digitale i nastri analogici sono di qualità elevata ed aggiornata ( se non sbaglio i primi convertitori anni ottanta erano meno performanti come campionamento sonoro di quelli attuali ) la qualità sara migliore
- se fossero sempre disponibili i multi traccia, la qualità sonora sar ebbe migliore se si acquisissero in digitale le singole traccie e si eseguisse il mixing finale in digitale, dopo aver ripulito le singole traccie dei singoli strumenti/voci con software aggiornati ( cosa che non fa quasi nessuno sia perché i multi traccia spariscono ignominiosamente, sia che si tratti Di jimmy hendrix o barbra streisand o Gianni Morandi, per intenderci, oltre al fatto che remixare tutto d'accapo e farlo in modo che suoni come il mixing originale analogico impiega tanto tempo/soldi e ci voglio tecnici del suono con incontro attributi )
Se mi ricordo bene i master analogici privati che ha Zara sono conservati meglio di quelli rca ( e quindi acquisirli in digitale dovrebbero suonare meglio, oltre al fatto che i trasformatori analogici/digitale di oggi lavorano meglio di quelli dei tempi passati ).
Tralasciando i multi traccia ( che in opera omnia son stati usati per rifare le basi musicali da zero, visto che in epoca analogica non sono mai stati fatti si è dovuto ripartire d'accapo con i multi traccia ), ho capito che:
- le sigletv apparse su opera omnia sono derivate dalle acquisizione in digitale dei master di Zara conservati meglio di quelli rca ( oltretutto con apparecchiature moderne quindi con suono migliore e po ripuliti, vedi devilman ) poi filtrate da Zara per scelta personale
- le sigle tv apparse sui tivù landia storici sono derivate dalle acquisizioni in digitale dei master rca, fatte all'epoca ( primi anni novanta ) dalla bmg ( che aveva preso tutto il catalogo della ex rca )
Ho segnalato bene tutti i passaggi???

Ovvio che nella mia convinzione, suonano meglio le sigle che provengono da Zara, io credevo che quelle di questo tivù landia fossero quelle ( quindi da un master analogico meglio conservato, acquisito in digitale con nuove apparecchiature e ripulito con nuovi software ), senza però il filtraggio scelto da Zara......
Invece, se ho capito bene, questo tivù landia contiene paro paro le sigle prese a suo tempo per i tivù landia ( quindi provengono dai master analogici della ex rca, e sono frutto della trasformazione da analogico a digitale fatta all'epoca ).
Ho capito ben?
Grazie ivan
