Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è lun 12 mag 2025, 17:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mar 14 ott 2014, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
Nuovo CD dei Cavalieri del Re in arrivo?

Così parrebbe dall'immagine appena apparsa sulla pagina fb di RadioAnimati :P

Cosa conterrà?

Ok, Ok, ne saprei un po' di più, lo confesso, ma tutte le info arriveranno questa sera in diretta durante il programma di Pellegrino, A tutta RadioAnimati, che inizia alle 21:30. Sintonizzatevi :music:

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 14 ott 2014, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: sab 1 ago 2009, 22:35
Messaggi: 454
Località: bergamo
Sono al lavoro e non posso ascoltare la radio e non sono iscritto a Facebook....
Ti prego di postarlo appena puoi :oops:

GRAZIE! :D

Mamma mia un altro Cd dei cavalieri.... Appena posso lo prenoto!!!!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mer 15 ott 2014, 6:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
  • Tutte le sigle tv originali dei Cavalieri del Re in un doppio CD.
  • Scaletta in rigoroso ordine cronologico di registrazione.
  • Master originali RCA flat, senza nessun filtro aggiunto.
  • Qualche bonus track fra cui, per la prima volta su cd, i jingle dei Cavalieri del Re per RadioAnimati.

Una compilation per chi si è perso, non poteva permettersi, o non era interessato a tutto il materiale di Opera Omnia,

per chi ha già Opera Omnia, ma accanto ai master 3F vuole i master RCA,

e per chi negli anni '90 sperava la collana Tivulandia della BGM non smettesse mai di pubblicare CD, e anzi inaugurasse il filone delle raccolte monografiche dei nostri paladini...

In anteprima a Lucca solo venerdì 31 ottobre.

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio 16 ott 2014, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: ven 29 ago 2014, 13:03
Messaggi: 4
come si ordina??


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sab 18 ott 2014, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 6 ago 2007, 15:04
Messaggi: 1223
Per ora non si ordina, lo porteremo a Lucca il 31 ottobre. Poi se avanzano copie si vedrà il da farsi.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sab 18 ott 2014, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: lun 20 mag 2013, 18:18
Messaggi: 177
Uffa, io a Lucca vengo l'1...


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio 23 ott 2014, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: lun 24 set 2012, 14:14
Messaggi: 196
Ma cosa cambierebbe da i master 3F a quelli RCA, non sono sempre gli stessi, i master 3F sono la copia privata dei Cavalieri del Re, incisa sul Opera Omnia, e quella del RCA per il mercato dei dischi,
che poi sarebbero le sigle incise sulle Tivulandia in cd e su altre raccolte, quindi le sigle incise su
L'Opera Omnia, le Tivulandia, e il nuovo doppio cd, sono le stesse sigle, anche se da due master diversi, li ho entrambe le sia l'Opera Omnia e le Tivulandia, e ascoltandole sono uguali identiche,
o sbaglio ?


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio 23 ott 2014, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 6 ago 2007, 15:04
Messaggi: 1223
Sbagli, ci sono alcune leggerissime differenze.
Ma ovviamente se non hai uno stereo e delle casse di una certa qualità le differenze non si notano affatto, tengo a precisarlo.
Su questa nuova compilation inoltre è stato "restaurato" un buco che c'è sempre stato in Lady Oscar, che ai tempi di Omnia non abbiamo fatto in tempo a sistemare (buco presente in qualsiasi altra versione esistente fino a oggi su cd del brano).
Poi abbiamo rifatto il mastering di Devil Man, giusto per essere sicuri di avere un suono "non modificato" (l'incisione arrivata alla RCA come molti di voi sanno era parecchio ovattata).
Inoltre in Opera Omnia il maestro Zara aveva applicato dei filtri digitali per mettere in risalto i cori dei Cavalieri, cosa che in questa raccolta non è avvenuta. Laddove Opera Omnia ha un dettaglio pazzesco grazie a questi filtri, qui siamo tornati alle sonorità meno dettagliate ma più naturali e avvolgenti dell'incisione originaria. Ovviamente se hai già i precedenti cd Tivulandia della BMG sei a posto, e questa nuova raccolta per te potrebbe rappresentare solo un doppione.
Questa nuova "Collection" è stata pensata soprattutto per chi non ha Opera Omnia, chi non ha i cd BMG degli anni '90 o semplicemente per chi vuole tutte le sigle tv dei Cavalieri in un semplice doppio cd da portarsi ovunque, senza "scomodare" il box Opera Omnia.
O per i super collezionisti che vogliono vedere nelle loro librerie le costine dei cd Tivulandia proseguire dopo oltre 20 anni.
E ovviamente è stata pensata per accontentare finalmente tutti i fan di RadioAnimati che volevano in digitale i jingle dei Cavalieri.
Per l'occasione, all'interno del booklet sono stati anche ripristinati i nomi originali degli interpreti, così come vennero riportati all'epoca sui rerlativi 45 giri. Evviva i Cavalieri del Re!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio 23 ott 2014, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: lun 24 set 2012, 14:14
Messaggi: 196
Grazie Ivan per questo chiarimento prezioso, per chi come me non avesse un buon impianto stereo,
da poter ascoltare a modo le sigle, anche se ci vorrebbe un buon orecchio esperto per sentire a fondo certi dettagli, e comunque se ne rimanesse di copie del doppio cd, mi farebbe molto piacere averlo da mettere assieme alla mia collezione, e chiaramente ascoltarlo.
Comunque chi non ha niente dei cavalieri, e l'occasione giusta per avere una fantastica raccolta con tutte le sigle meravigliose dei grandissimi, Cavalieri Del Re.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio 23 ott 2014, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: sab 1 ago 2009, 22:35
Messaggi: 454
Località: bergamo
Cita:
Inoltre in Opera Omnia il maestro Zara aveva applicato dei filtri digitali per mettere in risalto i cori dei Cavalieri, cosa che in questa raccolta non è avvenuta. Laddove Opera Omnia ha un dettaglio pazzesco grazie a questi filtri, qui siamo tornati alle sonorità meno dettagliate ma più naturali e avvolgenti dell'incisione originaria.

Una cosa Ivan non ho capito.....

1 = I cd dei tivulandia storici ( quelli della ex bmg ) non erano ripiluti in digitale ( hanno ancora la vecchia catalogazione AAD stampato sul cd ), mentre questi presumo di si.....
Per cui in teoria anche chi ha sia opera omnia ( "flitrati" per scelta da riccardo zara ) che i tivulandia storici, potrebbe interessarsene....... o sbaglio???

2 = Altra question..... riccardo ha ( non per tutti, ma per la maggior parte si ) oltre al mixing definitiva epoca rca anche le varie piste singole.... cosa che la rca non ha piu ( non esiste neanche la rca, se non sbaglio hanno persino distrutto i magazzini storici contenenti provini di battisti, dalla e altri..... ).
Ma se non sbaglio i master mix storico rca ( chiamiamoli così ) son "conciati" peggio rispetto a quelli ha zara, se non sbaglio se ne era parlato all'epoca di opera omnia.

Se è una questione di "impatto sonoro" non era meglio usare i master in possesso di zara ( archiviati meglio e quindi in miglior stato di conservazione ) ma non applicarci i filtri piuttosto che dover ripulire quelli della rca? :D


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio 23 ott 2014, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 6 ago 2007, 15:04
Messaggi: 1223
Questa nuova compilation è stata realizzata utilizzando proprio i primi wav AAD della BMG, infatti suonano pari pari alla prima versione dei cd Tivulandia (NON quella della successiva Linea Kids).
I nastri del maestro Zara usati per Opera Omnia erano la sua prima copia; difatti rispetto alle versioni dei 45 giri RCA contengono delle leggerissime differenze di mix che per lo più solo i "pipistrelli" e i musicisti "super esperti" possono cogliere.
Stiamo parlando di variazioni minime, che il 99% della popolazione e dei fan non potrebbe cogliere. La caratteristica di Opera Omnia è il remastering fatto in digitale dal maestro Zara per dare più presenza e dettaglio ai cori rispetto alla base musicale.
Se ascoltate Opera Omnia noterete una brillantezza decisamente inconsueta rispetto alle sonorità degli anni '80. Opera Omnia suona "meglio", ma negli anni '90, all'epoca dei cd Tivulandia, non sarebbe stata così l'incisione perchè certi filtri digitali dovevano ancora essere inventati, quindi per questa nuova uscita ho chiesto il permesso di poter "tornare alle origini", anche per evitare di copiare spudoratamente Opera Omnia, che vorremmo rimanesse in qualche modo "esclusiva" di chi l'ha supportata.
Per questo doppio cd non abbiamo toccato NIENTE (a parte il buco di Lady Oscar adeguatamente aggiustato): ci siamo fatti dare i wav "nudi e crudi" dalla casa editrice e quelli abbiamo messo, ho solo regolato i volumi per evitare "sbalzi" tra un brano e l'altro, null'altro.
Solo per Devil Man, visto che il master RCA era effettivamente troppo ovattato, ho rifatto la digitalizzazione a 24 bit dal quarto di pollice stereo.
NON sono stati usati i multitraccia, nella maniera più categorica.
Poi il fatto che sia meglio questa incisione o quella di Opera Omnia è puramente soggettivo; chi preferisce il dettaglio e le sfumature preferirà Opera Omnia, chi preferisce le sonorità originali delle incisioni anni '80 probabilmente gradirà di più questa raccolta; ma questa differenza si nota solo a patto di far suonare i cd in un impianto stereo adeguato, altrimenti stiamo parlando solo di aria fritta.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio 23 ott 2014, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: sab 1 ago 2009, 22:35
Messaggi: 454
Località: bergamo
Ho capito grazie Ivan, la differenza tra opera omnia e i tivù landia storici ( e infatti sento che opera omnia ha un suono più preciso che enfatizza i cori ).

Non ho capito una cosa diciamo così, un po più generica.....

Cerco di spiegarmi meglio partendo dalle "origini".... :oops:
Spero di non saltare nessun passaggio.... :oops:
Spero di non essere troppo tecnico.... :oops:

I cavalieri del re nello studio della loro cascina/casa hanno prima registrato su nastro multi traccia i singoli strumenti/voci, poi il tecnico del missaggio ( in questo caso Zara ) ha fatto il mixaggio finale sempre su nastro ( ovvio all'epoca il digitale era allo stadio di sperimentazione forse negli istituti di ricerca delle varie case dell'epoca tipo Sony o Philips ), che sono le copie su nastro come, facciamo un esempio, a volte conservati meglio altre volte no, delle varie sigle che cercate in giro per l'Italia nelle case discografiche, quelle che sono stampate nei vari cd di tvpedia per la prima volta in digitale.
Nella epoca del passaggio al nastro al digitale ( o nella fattispecie quando vengono ritrovati i vari master o le loro copie ) questi master finali vengono letti da un'apparecchiatura e riversati in digitale.
Poi sempre un altro tecnico del suono ripulisci con programmi computerizzati il master in digitale e quindi viene convertito a 16 bit per il formato cd....

Ne consegue che:
- se o i master analogici o addirittura i multi traccia son conservati bene, il suono sarà migliore
- se le apparecchiature per acquisire in digitale i nastri analogici sono di qualità elevata ed aggiornata ( se non sbaglio i primi convertitori anni ottanta erano meno performanti come campionamento sonoro di quelli attuali ) la qualità sara migliore
- se fossero sempre disponibili i multi traccia, la qualità sonora sar ebbe migliore se si acquisissero in digitale le singole traccie e si eseguisse il mixing finale in digitale, dopo aver ripulito le singole traccie dei singoli strumenti/voci con software aggiornati ( cosa che non fa quasi nessuno sia perché i multi traccia spariscono ignominiosamente, sia che si tratti Di jimmy hendrix o barbra streisand o Gianni Morandi, per intenderci, oltre al fatto che remixare tutto d'accapo e farlo in modo che suoni come il mixing originale analogico impiega tanto tempo/soldi e ci voglio tecnici del suono con incontro attributi )

Se mi ricordo bene i master analogici privati che ha Zara sono conservati meglio di quelli rca ( e quindi acquisirli in digitale dovrebbero suonare meglio, oltre al fatto che i trasformatori analogici/digitale di oggi lavorano meglio di quelli dei tempi passati ).
Tralasciando i multi traccia ( che in opera omnia son stati usati per rifare le basi musicali da zero, visto che in epoca analogica non sono mai stati fatti si è dovuto ripartire d'accapo con i multi traccia ), ho capito che:
- le sigletv apparse su opera omnia sono derivate dalle acquisizione in digitale dei master di Zara conservati meglio di quelli rca ( oltretutto con apparecchiature moderne quindi con suono migliore e po ripuliti, vedi devilman ) poi filtrate da Zara per scelta personale
- le sigle tv apparse sui tivù landia storici sono derivate dalle acquisizioni in digitale dei master rca, fatte all'epoca ( primi anni novanta ) dalla bmg ( che aveva preso tutto il catalogo della ex rca )

Ho segnalato bene tutti i passaggi??? :oops:

:D :D Ovvio che nella mia convinzione, suonano meglio le sigle che provengono da Zara, io credevo che quelle di questo tivù landia fossero quelle ( quindi da un master analogico meglio conservato, acquisito in digitale con nuove apparecchiature e ripulito con nuovi software ), senza però il filtraggio scelto da Zara...... :D :D

Invece, se ho capito bene, questo tivù landia contiene paro paro le sigle prese a suo tempo per i tivù landia ( quindi provengono dai master analogici della ex rca, e sono frutto della trasformazione da analogico a digitale fatta all'epoca ). :D

Ho capito ben? :oops:

Grazie ivan :D


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio 23 ott 2014, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 6 ago 2007, 15:04
Messaggi: 1223
No, non è proprio come hai capito tu, ma credo che scrivere tutto per filo e per segno qui sul forum potrebbe risultare un pelino noioso e lunghetto come discorso, magari avremo occasione di parlarne a un prossimo incontro, chi lo sa.
I multritraccia non si dovrebbero mai usare se non per carenza dei master stereo originali. Noi li abbiamo usati per Opera Omnia solo per ricostruire le basi musicali mancanti, e difatti per quanto ci siamo impeganti il mix è molto diverso da quello delle sigle, anche se gli elementi di partenza sono gli stessi. Agendo sulle varie manopole del mixer i suoni del multitraccia potevano cambiare drasticamente, e Zara aveva il "brutto vizio" di modificare completamente i suoni rispetto a come erano registrati. Se tu sentissi come suona un multitraccia lo capiresti al volo, da spiegare per iscritto su un forum è davvero complicato... per avvicinarci alle sonorità originali delle basi ci abbiamo impiegato settimane, serviva più tempo per ricostruire lo stesso effetto che non a fare poi il balance dei volumi.
A distanza di 3 anni ci sono almeno 4-5 basi di cui non sono soddisfatto e che remixerei da zero, perchè il poco tempo che avevamo a disposizione non ci ha permesso nel 2011 di replicare pari pari ogni singolo suono e il risultato è parecchio differente rispetto alla base originaria (lavoravamo fino alle due di notte e dovevamo andare in stampa entro poche settimane). Ma quanti di voi, in tutta onestà, se ne sono accorti?


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio 23 ott 2014, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: sab 1 ago 2009, 22:35
Messaggi: 454
Località: bergamo
Grazie Ivan.

Per i multi traccia ho capito benissimo ( più lo conosco più mi pare scontato che Zara sia uno smanettone, chissà come suonerebbero le sue sigle se partendo dai multi traccia si remixassero senza manipolare il suono :D ), e adesso non ne voglio più parlare per non ingarbufliarevtroppomla discussione, ma per i master usati per le sigle, quelli finali trasformati dall'analogico a Wav digitale per intenderci.....

Quelli che ha privati Zara nella sua cascina e quelli che ha la ex rca ( quelli ex bmg usati per i tivù landia storici ) in cosa differiscono?
Quali sono stati acquisiti in digitale nel migliore dei modi possibili?

Provo a fare un esempio storico...
Perché le sigle prese dai 45 giri versione KBL spopolavano tempo fa ed erano considerate esempi di eccellenza assoluta?
Perché KBL aveva apparecchIture di prim'ordine ( dal piatto che legge i 45giri ai cavi che trasmettono il suono al convertitore da analogico a digitale ai programmi per ripulire il suono ), perché si usavano i dischi nuovi di siglomane e perché tyuan supervisionava come ingegnere del suono....
Ok, all'epoca era molto più artigianale e i confini delle varie mansioni/ruoli non erano certamente nettincome li ho semplificati io, era solo per capire come i vari passaggi dall'analogico al digitale erano fatti con tutti i crismi.
Oggi magari gli Wav ( i master digitali, quelli acquisiti dai master analogici ) sono stati fatti con tutti i crismi con apparecchiature precisissime e potentissime, però poi sono alzati livelli di frequenze per riversarli in cd ( passaggio master Wav a ce ) fatti coi piedi da ingegneri del suono incompetenti....
Questo per sottolineare come OGNI passaggio deve essere fatto bene per suonare bene in cd all'utente finale.


PS: non ho un super orecchio, e che a furia di sentirli svariate volte me ne accorgo....
Be dai, diciamocelo, chi è quell'appasionato di sigle che non ha sentito i cavalieri del re fino alla nausea? :D :D :D


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 24 ott 2014, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
E comunque questo CD è il perfetto regalo di Natale per tutte le vostre amiche e tutti i vostri amici che che non hanno dimenticato le trombe che squillano a Camelot, il ruggito di Kimba o il rombo della Mach 5... ma per i quali Opera Omnia sarebbe eccessiva :P

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 24 ott 2014, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 6 ago 2007, 15:04
Messaggi: 1223
I nastri di Zara e i nastri RCA, semplicemente, sono due diversi missaggi. Alcuni sono identici, altri sono leggermente diversi (tipo King Arthur).
Non c'entra nulla il lavoro di KBL (fatto su dei vinili), rispetto a questo che è tutto materiale da master...
I nastri RCA sono stati recentemente ridigitalizzati, e quindi hanno un suono leggermente migliore rispetto al passato, ma sono "flat".
Quindi niente di più di quello che dovrebbe esserci, nel bene e nel male.

Quoto Hiroshi che dice che questo è il prefetto regalo di Natale! Se dovesse andare meglio del previsto non escludo un volume 2 della collana "Tivulandia Collection", con un altro bel monografico, ma adesso è ancora troppo presto per parlarne.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 24 ott 2014, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 12 mag 2005, 22:05
Messaggi: 1510
Località: Fivelandia 7 - Roma
Bella iniziativa, certo però è un peccato che nessun cd dei Cavalieri raggiunga mai la grande distribuzione, meriterebbero di essere un regalo natalizio per tanti.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 24 ott 2014, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: sab 1 ago 2009, 22:35
Messaggi: 454
Località: bergamo
Io ho già opera omnia e tutti i tivulandia storici, ma mica mi faccio scappare questo monografico....
Così come tutti quelli futuri!!!!!! :D :D


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 24 ott 2014, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 6 ago 2007, 15:04
Messaggi: 1223
Purtroppo alla grande distribuzione, per questo repertorio, può pensarci solo la Universal stessa.
Il maestro Zara è già tanto che investa in questo tipo di iniziative. Abbiamo scelto Lucca come "trampolino" proprio perchè speriamo di raggiungere più interessati possibile.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: dom 2 nov 2014, 0:22 
Non connesso

Iscritto il: lun 20 mag 2013, 18:18
Messaggi: 177
Ringrazio Hiroshi che me ne ha tenuto da parte una copia, sul pullman mentre tornavo a casa da Lucca me la sono goduta tutta!

Ora, se solo recuperassi da qualche parte almeno il C'erano una volta per un paio di pezzi scartati che adoro (Digimon, Manichini Metropolitani e Sugar)...


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: dom 2 nov 2014, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 6 ago 2007, 15:04
Messaggi: 1223
Quello che cerchi era stato già inserito all'interno di Opera Omnia!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun 3 nov 2014, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: lun 20 mag 2013, 18:18
Messaggi: 177
ivan ha scritto:
Quello che cerchi era stato già inserito all'interno di Opera Omnia!


...e secondo te perché non l'ho menzionato? Perché costa troppo per le mie tasche, però mi piacerebbe averlo...


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lun 3 nov 2014, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 6 ago 2007, 15:04
Messaggi: 1223
Ah, pardon...


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 4 nov 2014, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
Phantom Dusclops'92 ha scritto:
Ringrazio Hiroshi


Prego :)

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 11 nov 2014, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 24 ott 2003, 0:53
Messaggi: 1392
Località: Luino (Varese)
Domanda: il buco di Lady Oscar (niente battute, please :P ) che è stato menzionato in cosa consiste?

_________________
4 aprile 1978: io c'ero.
-----
Partito della Girella tessera 003


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it