Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è lun 12 mag 2025, 17:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mar 28 mag 2013, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: dom 20 gen 2013, 22:28
Messaggi: 59
a mio parere la situazione cartoni animati in italia è veramentre preeoccupante:
è vero abbiamo tanti canali tematici ma trasmettono pochissime novità e soltanto pochi marchi collaudati ( pokemon, yughioh, );
I bambini di oggi, in più sono cambiati ( adorano peppa pig!!!!!!!!!!) e non danno più molta importanza ai tipi di cartoni che ci hanno fatto sognare.

non credo che tutte le colpe siano di Mediaset in quanto essendo una rete commerciale vive di pubblicità e introiti televisivi.... stater tranquilli che se il genere funzionasse avremmo cartoni al mattino a pranzo alla sera e su italia uno rete quattro e su altri canali !
il discorso è, a mio modestissimo parere che con l avvento di internet, youtube, digitale, tutto il parco pubblico si è assottigliato e frazionato e quindi addio share e interesse pubblicitario...

l'unica cosa che non capisco è il motivo perchè la Rti music visto gli inediti che possiede
-Ispettore Fabre
-Michela e Nicoletta due destini una canzone
-Un mantello di misteri per Enigma
Bots Master
Skeleton Warriors
Cosa c e nella palude
Viaggiando nel tempo
Parola d ordine arriviamo
Cinque amici sottosopra
Momenti di gloria, momenti di cuore
Miki e Yuri, questo è amore (base di Marie Yvonne )
Lassie
Quattro amici per una missione intorno al mondo
Nel tunnel dei misteri
Mare sole e Costa
più le altre legate a problemi di diritti dei nomi protagonisti e provini che non conosciamo
Dodo ? Jim astroverme non si decida a far uscire delle raccolte che sicuramente venderebberro di più che la 1256789 ristampa del valzer del moscerino!!!!!
Per il discorso Creamy a suo tempo in Italia non credettero nel progetto lessi secoli fa in un intervista alla Manera e fu lei a " battersi" per pubblicare con la seconda replica lp di Licia.
scandaloloso a mio parere anche la mancanza di un monografico con le bellissime canzoni di Ciao Sabrina :-(


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 28 mag 2013, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 10 lug 2012, 14:54
Messaggi: 647
mirco noli ha scritto:
Miki e Yuri, questo è amore (base di Marie Yvonne )


"Miki e Yuri, questo è amore" doveva essere il telefilm che seguiva il cartone Piccoli problemi di cuore realizzato sulla falsa riga dei telefilm di Licia. Non capisco cosa c'entra con Mille emozioni tra le pagine del destino per Marie-Yvonne, visto che poi la sigla di questo anime è stata composta da Giorgio Vanni e Max Longhi nel 1999, ma almeno ha avuto la fortuna di essere pubblicata nel 2004 nel Fivelandia 22.

Quindi cosa vorresti intendere con base di Marie-Yvonne? Che inizialmente Marie-Yvonne doveva usare come sigla la base musicale della sigla di quel telefilm mai trasmesso, e poi per qualche problema (di diritti o non) si è deciso di usare quella che conosciamo noi? Se fosse così si spiegherebbe l'errore nei titoli di coda che vede Franco Fasano come autore della musica (Fasano potrebbe aver composto anche la sigla del telefilm oltre a quella della serie animata Piccoli problemi di cuore).

_________________
Takako Ohta, I love you


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 28 mag 2013, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 2 lug 2008, 17:25
Messaggi: 460
scusa Cuorforte, ma ammesso che la carriera di Cristina sia finita, non lo è certo per l'età. Il buon Vanni ha un anno più di lei ed è ancora in pista. Quando la tv dei ragazzi ha iniziato a cambiare, hanno fiutato la novità e si sono messi in proprio rilevando lo studio divenuto poi Lova.
E ora hanno capito che guardare alla Deagostini poteva fare la differenza e ci siamo trovati una nuova sigla
di Conan. Se fossero stati inerti, e fosse uscita la sigla originale o quella di un giovane avremmo detto "ecco Vanni è finito" e invece no i Lova sono ancora lì con tutta l'esperienza dell'età.
Quello che tu dici su internet e sui bambini di oggi sono le stesse osservaziono che ho fatto io alla signor Valeri Manera e alla mia domanda su quale futuro ci fosse per i cartoni lei per tutta risposta ha saputo magistralmente chiarire che i bambini e i ragazzi non sono stupidi, lei li ha sempre considerati dei "piccoli grandi" anche nella scelta dei cartoni e per la produzione delle sigle.
"ma come Alessandra!? dobbiamo mettere pure questo? a che serve tanto è solo una sigla per bambini" le dicevano e lei rispondeva giustamente che non è solo una sigla, ma è una CANZONE per bambini sì ma non stupidi e che un giorno cresceranno e la ricorderanno con affetto e simpatia :)
Se ora va Peppa Pig (praticamente una demo di adobe Flash eh eh) è perchè Mediaset non vuole rischiare più. Quindi é Mediaset a non avere futuro nelle sigle. Cristina sconta il fatto di non avere una struttura che pissa produrle sigle complete.
E produrre in proprio, in un project studio di proprietà, senza vincoli di orario di terzi oggi è lo standard per tutti, dagli emergenti, alle star più quotate. soprattutto per le star è finita per tutti l'epoca della casa discografica che cala il lavoro dall'alto.
Nel mio piccolo, da fan prima di tutto e da persona convinta che Cristina non sia finita come cantante, sto lavorando ad un progetto artistico da presentare alla sua produzione che comprende anche delle canzoni. Se il mio progetto "passerà l'esame" con tutti i vari ostacoli, il risultato sarà anche un album di suoi inediti oltre al resto.

_________________
Un bel tacer non fu mai scritto.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 28 mag 2013, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: dom 20 gen 2013, 22:28
Messaggi: 59
anni fa su digital japan magazine venne realizzato un articolo sulle solite censure di casa mediaset e in un box a lato venne inserito il testo della sigla di miki e yuri questo è amore. io comunque sapevo essere una seconda serie ricostruita rimontando gli ultimi cinque episodi inediti miscelati a vecchie sequenze di episodi passati come sarebbe dovuto succedere ( se ne parla sempre nel suddetto articolo che ho conservato) di una fantomatica serie made in italy sailor moon e il signore del tempo dove in 52 episodi il dottor >Tomoe riportava in vita i cattivi delle serie precedenti. ovviamente c e da dire che tutto questo è da prendere con le pinze: per anni abbiamo letto articoli cavolate sulle più illustri riviste di fumetti e cartoni japp. l unica cosa che mi sento di dare per certo è che il testo di miki e yuri fosse stato scritto per la melodia che in un secondo tempo è stata utilizzata per marie yvonne.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 28 mag 2013, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 12 mag 2005, 22:05
Messaggi: 1510
Località: Fivelandia 7 - Roma
Renzo, la differenza tra Lova e Cristina l'hai espressa bene. E' un modo di essere totalmente opposto, non a caso Lova sono autori, mentre la nota di fondo di Cristina è la pigrizia e la conservazione. Pigrizia e trascuratezza vocale, pigrizia artistica. Per questo ho parlato dell'età: come illudersi, da parte dei fan ma in primo luogo da lei stessa, che a cinquant'anni le aprano le porte di Sanremo (e infatti negli anni scorsi ha pubblicato due canzoni escluse da Sanremo), quando negli anni d'oro non si è mai lanciata in niente di un po' più ambizioso? Chi la prende sul serio, quando ormai è considerata buona solo per cantare la Canzone dei Puffi da Conti o le canzoncine di Natale da Magalli?
Per te Cristina non è finita come cantante, allora dovrebbe ricominciare a cantare, sia nel senso di recuperare qualche nota in più nell'estensione vocale e più agilità, sia incidere inediti.
Dico sempre che Cristina è stata la mia prima icona da bambino, ma mi pare che lei stessa sia rimasta vittima dell'idea di icona che ha di sé. Traspare da una certa arroganza nelle interviste, quando sembra che si consideri un incrocio tra Mina e Madonna. Quindi speriamo che vada in porto il tuo progetto perché sarebbe da un lato un gesto di "umiltà", un rimettersi in gioco, e dall'altro una delle poche novità a cui si è prestata da quando ha avuto il suo trono nella Fininvest. Come dicevo le uniche soddisfazioni dell'ultimo decennio da parte di Cristina sono stati i monografici, cioè dei progetti completi e costituiti da inediti, in una marea di cofanetti, bauletti, doppi-tripli-quadrupli cd.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 28 mag 2013, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 10 lug 2012, 14:54
Messaggi: 647
mirco noli ha scritto:
anni fa su digital japan magazine venne realizzato un articolo sulle solite censure di casa mediaset e in un box a lato venne inserito il testo della sigla di miki e yuri questo è amore. io comunque sapevo essere una seconda serie ricostruita rimontando gli ultimi cinque episodi inediti miscelati a vecchie sequenze di episodi passati come sarebbe dovuto succedere ( se ne parla sempre nel suddetto articolo che ho conservato) di una fantomatica serie made in italy sailor moon e il signore del tempo dove in 52 episodi il dottor >Tomoe riportava in vita i cattivi delle serie precedenti. ovviamente c e da dire che tutto questo è da prendere con le pinze: per anni abbiamo letto articoli cavolate sulle più illustri riviste di fumetti e cartoni japp. l unica cosa che mi sento di dare per certo è che il testo di miki e yuri fosse stato scritto per la melodia che in un secondo tempo è stata utilizzata per marie yvonne.

Dove hai letto che la base musicale di Marie-Yvonne sarebbe in realtà quella di Miki e Yuri? Puoi scannerizzare la rivista (o fare la foto), così posso vedere?

Piccoli problemi di cuore è andato in onda nel 1997, e il telefilm Miki e Yuri, questo è amore doveva andare in onda terminata la serie, quindi nel 1998. Giorgio Vanni e Max Longhi hanno iniziato a scrivere canzoni per Cristina D'Avena nel 1999, e nello stesso anno hanno composto la sigla di Marie-Yvonne, quindi non ci sta negli anni.
Secondo me, la sigla di Miki e Yuri è un inedito di Franco Fasano, che poi è stato riciclato per la sigla di Marie-Yvonne. Tuttavia, siccome ci sono stati problemi (di diritti o non so), si è deciso di commissionare a Vanni e a Longhi la sigla che conosciamo noi. La penso così visto che i titoli di coda di Marie-Yvonne vedono G. Fasano come autore della sigla, e non M. Longhi-G. Vanni.
Da notare inoltre che la TV-size di Marie-Yvonne non termina, come la maggior parte, con la nota finale, bensì con un fade-out, caso unico. Quindi evidentemente la videosigla è stata pensata non per la canzone composta da Giorgio Vanni, bensì per un'altra canzone (che appunto dovrebbe essere quella di Miki e Yuri).

_________________
Takako Ohta, I love you


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 28 mag 2013, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 14 ago 2008, 13:30
Messaggi: 1400
Se la prima tv di PPDC è del 1997, comè puoi pensare che il telefilm doveva andare in onda subito dopo? Prevedevano il successo dell'anime?


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 28 mag 2013, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 10 lug 2012, 14:54
Messaggi: 647
*PIGO* ha scritto:
Se la prima tv di PPDC è del 1997, comè puoi pensare che il telefilm doveva andare in onda subito dopo? Prevedevano il successo dell'anime?

Ho fatto il paragone con quelli di Licia, che sono andati in onda l'anno dopo il cartone.

_________________
Takako Ohta, I love you


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 28 mag 2013, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 2 lug 2008, 17:25
Messaggi: 460
@greenyellowcable: non c'è nessun fade-out la sigla tv termina al minuto 1.57 del brano originale da cd, con windchimes e colpo di rullante finale.

_________________
Un bel tacer non fu mai scritto.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 28 mag 2013, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 2 lug 2008, 17:25
Messaggi: 460
@greenyellowcable:
Ricordo che la prima rivista che annunciò in esclusiva l'acquisizione da parte di RTI di Marie Yvonne fu questa:


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

_________________
Un bel tacer non fu mai scritto.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 28 mag 2013, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 19 giu 2006, 16:49
Messaggi: 767
Località: Villafranca di Verona
Che ricordi mi hai fatto tornare in mente, li ho entrambi quei numeri...anche se quella rivista era veramente poca cosa...^_^

_________________
FrEnCh


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mar 28 mag 2013, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 20 feb 2007, 18:37
Messaggi: 2590
Ma infatti, tra generalista e tematiche, i cartoni (tra repliche e novità) ci sono al mattino; pranzo; pomeriggio; cena. Se ci sono già le tematiche, metterli anche sulle generaliste dove andavano prima (rete4 e company), comporterebbe una non visibilità da qualche parte, perchè sarebbero in troppi a trasmetterne. E' per questo che Rete4 ed altre emittenti non trasmettono più o Italia1 ha preferito ridimensionare. Perchè ci sono già da altre parti, e preferiscono non rischiare.

Se si pensa alle novità trasmesse (tra tutte le tv), a mio parere non sono così nulle:
"HeartCatch Pretty Cure!"
"Gormiti Nature Unleashed";
"Hover Champs, spin & go";
"Redakai";
"Monsuno";
"L'Ape Maia 3D";
"Ultimate Spider-Man";
nuove puntate di "Naruto Shippuden", "Detective Conan", "Tartarughe Ninja", "Pokemon", "Yu-Gi-Oh";
"Le nuove avventure di Peter Pan";
nuove puntate di "Gunball";
Sulla Pay TV hanno debuttato anche i nuovi "Thundercats";
"Max Steel";
"Dragons, i cavalieri di Berk";
sta per debuttare la nuova serie de "Gli Orsetti del cuore" e altre cose.
C'è stato anche il debutto in chiaro (che limitatamente alla tv gratuita, è un debutto) di "Slayers revolution";
"Un Pizzico di magia";
"Scooby Doo Mistery Inc.".
Ci sono nuove puntate di "Spongebob".

Ed altro che mi sfugge...

Da qua all'estate, in particolar modo su Super, può arrivare anche dell'altro.

Novità (incluse anche nuove puntate di serie già conosciute), ce ne sono state. In un altro forum, Manuele, ha ricostrito i palinsesti della Mediaset negli anni 80 e non tutti gli anni erano ricchi di novità, ma spesso facevano da padrona le repliche (che superavano le novità). Ora è solo tutto più ripartito tra più canali di più editori (quasi un po' come quando la tv privata era nascente e, inizialmente, non c'era un editore dominante con più canali). Attualmente, forse, si rischia un po' di meno. Internet, stando alle statistiche, ha tolto poco alla TV...

Peppa Pig è un cartone che piace ai bambini in età fino ai 5-6 anni. Non mi sembra una novità che quel genere di cartoni, possano piacere in quella fascia d'età.

Quelle sigle inedite della RTI, le conoscono in pochi e alcune non sono neanche state trasmesse in TV (= non le conosce nessuno!)... un CD solo di quelle, non venderebbe niente. Una tiratura di poche centinaia di copie, non potrebbe mai uscire nei negozi! Discorso che si era già fatto, al massimo potrebbero pubblicarle in digital download o inserirli in CD con una tracklist più commerciale...


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mer 29 mag 2013, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 14 ago 2008, 13:30
Messaggi: 1400
greenyellowcable ha scritto:
*PIGO* ha scritto:
Se la prima tv di PPDC è del 1997, comè puoi pensare che il telefilm doveva andare in onda subito dopo? Prevedevano il successo dell'anime?

Ho fatto il paragone con quelli di Licia, che sono andati in onda l'anno dopo il cartone.


I telefilm di Licia sono andati in onda dopo le repliche del cartone


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mer 29 mag 2013, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: dom 20 gen 2013, 22:28
Messaggi: 59
tranquilli appena riesco ve la scannerizzo era su digital japan magazin della master edizioni usciva in edicola e aveva i dvd allegati di alcuni anime. comunque se la cantate con la base di marie yvonne viene perfettamente


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mer 29 mag 2013, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 4 nov 2003, 0:00
Messaggi: 2938
Località: Alessandria
Ah, la rivista di Carrassi! Allora è probabile che vi stiate confondendo con la sigla che venne fatta cantare a Emanuela Pacotto e poi messa da parte. Prima la si trovava nel web, ma credo fosse scritta sulla base della sigla jap.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mer 29 mag 2013, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 lug 2008, 10:48
Messaggi: 28
Località: Bologna
Cuorforte ha scritto:
Lo dico da storico fan: ormai la carriera di Cristina è finita. Può continuare a fare come ora, serate revival, anche con un buon riscontro di pubblico, ma non credo potrà più fare molto altro. Provate solo a nominarla fuori da questo forum come cantante, penseranno che scherzate.
Lei è alle soglie dei cinquanta, non illudetevi che nessuno la prenderà mai a Sanremo, doveva andarci negli anni 90. La voce è scarsa, o meglio non è curata e valorizzata come dovrebbe. Spesso furbescamente le parti acute le fa fare al pubblico. La prendono ogni tanto in qualche trasmissione nazional popolare di vecchi successi o nel periodo natalizio per fare qualche canzoncina, ma da Sanremo vengono esclusi grandi nomi della musica italiana, figuriamoci se una cantante di sigle (questo è, siamo onesti) del passato può pensare di passare avanti ad altri, e checchè se ne dica gli esclusi dal festival sono sempre una bella lista.
Aggiungiamo pure che l'epoca del successo di massa dei cartoni animati giapponesi per bambini è superata, soppiantata dai videogiochi, da internet, dalla precocità dei nuovi bambini. Altro che i nostri pomeriggi nel doposcuola davanti alla tv :)
Ha avuto i suoi successi discografici e televisivi negli anni 80 (favorita dal monopolio che è stato imposto sul suo nome), negli anni 90 è stata in declino (con la breve parentesi del Fivelandia 14), negli anni 2000 già ha cominciato a vivere di rendita (con qualche bella soddisfazione per i fan tipo i monografici di Hamtaro e Mirmo), sui successi del passato. Gli ultimi Fivelandia erano raccolte di vecchi brani con una manciata di inedite, in genere mediocri.
Ora vive di serate con gli ex-bambini cresciuti (altro che idolo dei bambini da tre generazioni), potrà andare avanti così e basta. Ovviamente ognuno raccoglie quel che semina.


Quoto tutto! :)

Che poi non capisco.... La D'Avena ha già una carriera di 30 anni, ha monopolizzato il settore e mediaset per 30 anni.... Se ora quel poco spazio rimasto per le sigle cartoon viene "occupato" da altri, dove sta il problema?
Perchè non dare spazio anche chi è più "giovane" come carriera artistica e ha ancora tante idee, entusiasmo e passione da dare agli appassionati di sigle?


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mer 29 mag 2013, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 21 lug 2009, 17:46
Messaggi: 185
Cuorforte ha scritto:
Lo dico da storico fan: ormai la carriera di Cristina è finita.
negli anni 90 è stata in declino (con la breve parentesi del Fivelandia 14), negli anni 2000 già ha cominciato a vivere di rendita (con qualche bella soddisfazione per i fan tipo i monografici di Hamtaro e Mirmo), sui successi del passato.



Beh dire che la carriera di Cristina D'avena sia finita, mi sembra un'assurdità :lol: ; semmai è finita l'epoca delle sigle x dei nuovi cartoni; dire poi che già negli anni 90' la carriera di Cri era in declino è ancora piu' un'assurdita' :lol: :lol: , xkè è stato un decennio dove ha lavorato tantissimo sia in tv che discograficamente...quindi se sei uno "storico fan" dovresti saperlo, sono stati tanti i successi da lei cantati ecc...quindi memoria ragazzi!!
I veri problemi x Cristina sono arrivati negli anni 2000 dove la tv è radicalmente cambiata e specialmente da quando è entrato Paltrinieri, che ha rovinato tutto il bel lavoro creato da A.V.Manera; eliminando Fivelandia, amici in tv...x dare spazio a nonne pina e cartonlandia......

Detto cio' nonostante in molti le remano contro resiste eccome, facendo centinaia di concerti, riscuotendo ancora tanto successo tra i ragazzi dal 18 in su! E anche discograficamente come l'ultimo ad es. "30 e poi..."riesce ancora a rimanere 2 mesi in classifica. Quindi puo' fare ancora molto, ma si deve dare una mossa; se vuole continuare a incidere musica x bambini puo' farlo anche se non sono sigle, creando delle canzoni di fantasia, un po' come fa tutti gli anni lo zecchino d'oro x intenderci!! :spin:

Anche se i fan a questo punto vorrebbero delle canzoni piu' mature, visto che chi compra i suoi dischi non sono piu' i bambini....

_________________
http://teneramentecristina.forumup.it
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mer 29 mag 2013, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: dom 20 gen 2013, 22:28
Messaggi: 59
:music: Ah, la rivista di Carrassi! Allora è probabile che vi stiate confondendo con la sigla che venne fatta cantare a Emanuela Pacotto e poi messa da parte. Prima la si trovava nel web, ma credo fosse scritta sulla base della sigla jap


se ti riferisci alla mia risposta fidati che ho ragione io


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mer 21 gen 2015, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: mer 21 gen 2015, 18:56
Messaggi: 8
Volevo riesumare questa discussione in cui mi sono imbattuta navigando su google...subito l'ho letta e l'ho trovata talmente interessante che nn potevo non chiedervi opinioni "nuove" a distanza di anni...nn che la situazione sigle sia cambiata,anzi,ma sono stata poco tempo fa all'Alcatraz a vedere Cristina con i Gem boy e sono rimasta veramente sorpresa nel vedere la quantità di persone e la coda infinita(tanto che molta gente nn e' riuscita ad entrare)...ora,la mia domanda e': alla luce degli anni che ha Cristina e guardando il pienone che fa ancora durante i concerti,le conviene davvero inseguire una carriera con nuovi progetti? Calcolando che nn credo che andrà avanti fino a 80 anni a lavorare,non le conviene vivere di rendita totale?Vanni magari farà poi sigle ora,ma nn credo avrebbe mai un pubblico del genere a spettacoli o concerti,io preferirei riempire locali e discoteche piuttosto che incidere 4 sigle all'anno...
Opinione personale ovviamente,cosa ne pensate?


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio 22 gen 2015, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 6 ago 2007, 15:04
Messaggi: 1223
penso che ora che non ha più un contratto e che i cd non li vende più, è stato un bene che sia riuscita a stringere una collaborazione coi gem boy, altrimenti sarebbe affondata...


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio 22 gen 2015, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: mer 21 gen 2015, 18:56
Messaggi: 8
Secondo me anche da sola avrebbe riscosso questo successo,mi stupisce che abbia ancora questo seguito calcolando l'età che ha e appunto il fatto che nn produce più da un sacco di tempo...e lasciatemi dire che sicuramente vorrei sentire altre sigle e vedere nuove cose,ma al suo posto mi concentrerei sui concerti e sul mantenere il rapporto con i fans di un tempo...


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio 22 gen 2015, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 17 set 2006, 22:58
Messaggi: 89
Che non vende cd non è proprio corretto, visto il genere a cui si riferisce, dopo 30 anni di carriera e la morte della tv dei ragazzi Mediaset riuscire a rimanere in fimi 2 mesi non è proprio un "non vendere" (mi riferisco all'ultimissimo Magie di Natale)
Penso che possa tranquillamente fare i concerti come ha sempre fatto e dedicarsi anche a dei nuovi progetti discografici, se questi arrivano. Senza contare che ci sono ancora diverse sigle NUOVE di cui Mediaset deve mandare in onda i cartoni.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio 22 gen 2015, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: mer 21 gen 2015, 18:56
Messaggi: 8
Concordo cosmochan,anzi,il mio intervento era dettato proprio dal fatto che tutti la danno sempre x spacciata e poi ti fa sold out all'Alcatraz e se facesse una serata al mese farebbe sempre sold out,i neo usciti da X factor nn riescono a fare sold out all'Alcatraz..anche senza nuove produzioni potrebbe vivere di rendita e continuare a fare concerti con il pienone,nessuno in questo ambiente potrebbe mai riempire un locale da 5000 posti...(da notare che una volta finito il concerto la discoteca si è svuotata,quindi erano li tutti x vedere Cristina)


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: gio 22 gen 2015, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 6 ago 2007, 15:04
Messaggi: 1223
Cosmochan, qualsiasi cd natalizio vende, giusto nei due mesi prima del natale. Quindi possiamo dire che se Cri vende ancora qualcosina è anche grazie ai cattolici e al loro natale :)


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: ven 23 gen 2015, 1:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 17 set 2006, 22:58
Messaggi: 89
Non credo, durante il periodo sugli scaffali è pieno di cd natalizi tarocchi a 5 euro, eppure in classifica non ci entrano (e potrebbero visto che costano niente) E poi Magia di natale è solo un esempio, anche il 30 e poi parte prima è rimasto in fimi parecchio, mi sembra anche quello 2 mesetti, quindi il suo nome è comunque un nome che dopo 30 anni funziona ancora, sopratutto se paragonata ad artisti che durano 2-3 anni e poi spariscono dalla circolazione... non tocca ovviamente posti alti come negli anni d'oro, ma nel 2014 rimanere in fimi 2 mesi per una come Cristina non è poco. E ricordo che questa domenica è stata nella top 10 delle tendenze di Twitter Italia per l'ospitata a "Quelli che il calcio".

Comunque nelle ultime interviste radio Cri ha detto che dopo il cd di natale faranno delle riunioni per scegliere il prossimo cd, e prima di quello natalizio si ipotizzava anche ad un canta Disney 2, non è detto che non riprenda in mano questo progetto, vedremo.

Kiddy1981 ha scritto:
Concordo cosmochan,anzi,il mio intervento era dettato proprio dal fatto che tutti la danno sempre x spacciata e poi ti fa sold out all'Alcatraz e se facesse una serata al mese farebbe sempre sold out,i neo usciti da X factor nn riescono a fare sold out all'Alcatraz..anche senza nuove produzioni potrebbe vivere di rendita e continuare a fare concerti con il pienone,nessuno in questo ambiente potrebbe mai riempire un locale da 5000 posti...(da notare che una volta finito il concerto la discoteca si è svuotata,quindi erano li tutti x vedere Cristina)


Vorrei ricordare che il 2010 ha fatto 15.000 persone ad Avellino. Ovviamente non erano paganti, ma è pur sempre una cifra notevole che denota interesse :) Oppure a Lucca nel 2013: ancora 15.000 persone (e su questo potremmo anche passare avanti visto che si tratta di fans del "settore" inerente all'evento, cosa che non può dirsi uguale per Avellino)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it