Spero di puntualizzare i punti principali delle conclusioni a cui si è arrivati fin qui.
Cita:
Mi rimane solo una grande domanda sulla conclusione che chi sa non vuole dire (anche se per natura ci credo poco a questa teoria, piuttosto mi sa che i neuroni se ne sono andati per vecchiaia): perché tacere, nel caso?
Noctes ha scritto:
ho provato pure con un investigatore privato. Che ha scoperto cose che non ha voluto rivelarmi, tanto che non ha voluto nemmeno essere pagato. Da qui ho cominciato a capire che c'è sotto qualcosa di "poco pulito".
Oppure è arrivato anche lui a scontrarsi col muro di gomma e non riuscendo a cavare un ragno dal buco, ha preferito sganciarsi senza compenso piuttosto che abbassare la sua reputazione con un buco nell'acqua. Comunque per noi il risultato purtroppo non cambia
Sulla motivazione possibile di tanta ritrosia:
Cita:
come ho scritto qualche commento più su, a mio avviso c'è qualcosa di poco onesto dietro la genesi della nostra amata sigla ma a questo punto la mia ipotesi si estende....
Sussiste qualcosa di losco e di illecito (anche grave) intorno a tutta l'edizione italiana di Lamù (sigla inclusa) pertanto Telecapri, Ricmon o chicchessia non hanno certo lavorato in modo limpido e corretto. Ecco spiegata tanta ritrosia (se non paura) da parte di persone invischiate in questa vicenda che, guarda caso, non ricordano più nulla o sfuggono (i doppiatori credo parlino davvero in buona fede perchè "coinvolti" marginalmente o "costretti" a mentire
Punto 1, il motivo del silenzio.
Per illecito intendo qualcosa di piu di semplici diritti non pagati o di master originali giapponesi rubati e mai restituiti.......
Molto piu probabile, personalmente lo ritengo cosi, un coinvolgimento con la mafia.....
A meno che, e ripeto a meno che, il quantitativo di SOLDI di ridare in caso di palesamento di tutta la vicenda, siano davvero TANTI al punto da giustificare il silenzio....
Ma io non sono proprio in grado di fare un ipotesi di massima ( quanto dovrebbe pagare pressapoco telecapri per anni di trasmissione di una sigla? ).
Per come ci arrivo io con la mia testa, non mi sembrano cosi tanti soldi da far fallire OGGI una persona arricchitasi illegalmente ieri.
Forse anche perche l'ipotesi della mafia mi pare un po piu da film e avventuroso ( un misto di 007/c'era una vokta in america/il padrino ) che una "banale" questione di soldi ( non rivelo nulla per non pagare una multa salatissima ).
Punto 2, l'investigatore.
Sempre andando per ipotesi, credo che un compenso minimo anche ad operazione senza risultato un profesionista lo richieda, almeno per parziale ripagamento delle spese sostenute ( dal tempo impiegato al materiale utilizzato ai viaggi al pernottamento in albego ).
Se non lo ha richiesto al punto da perderci qualcosa, e anche qui mi sembra un minimistero nel mistero, non posso che fissarmi sempre di piu con quanto detto al punto 1 = c'è qualcosa di losco stile mafioso o giu di li........
Io credo che verosimilmente l'unica opzione possibile sia DAVVERO quella di un investigatore privato con i controattributi, e che certo chiedera come compenso per la propria prestazione una cifra abbastanza alta, visti i precdenti e il problema con il quale potrebbe scontrarsi ( la mafia ).
Insomma, sempre di soldi si tratta!!!!!!!!
Insomma, un investigatore cone quelli della cia o del fbi o scotland yard secondo me ce la fanno, ma se c'è la possibilita di rischiare la pelle costeranno almeno quanto una casa nuova ( to, dai 300 mila € in su ).
Per me se si sviscerano i motivi del silenzio e si batte la pista dell'investigatore privato, qualcosa di concreto lo si porta a casa.
Certamente bisogna uscire di qui, intendo dal forum, e calarsi nella realta......