Purtroppo ci lascia un altro mito assoluto
Addio al signor Spock di "Star Trek", è morto Leonard Nimoy
L'attore americano di origine ucraina aveva 83 anni. Per il suo ruolo di vulcaniano aveva avuto tre nomination agli Emmy
E' morto questa mattina nella sua casa di Los Angeles Leonard Nimoy, ovvero il signor Spock di Star Trek. Aveva 83 anni. Tempo fa aveva annunciato di essere malato di una gravissima malattia polmonare nonostante avesse smesso di fumare oltre 30 anni fa. Lo aveva annunciato su Twitter lo stesso Nimoy a febbraio del 2014 commentando: "comunque troppo tardi". La sua lunghissima carriera comprende un centinaio di titoli, ma la fama mondiale era arrivata grazie alla sua interprezione del vulcaniano ufficiale dell'Enterprise dalle orecchie a punta, personaggio che era tornato a interpretare per l'ultima volta in Into Darkness - Star Trek nel 2013 e che gli era valso tre nomination agli Emmy, una quarta per la sua partecipazione in una serie tv su Golda Meir.
Prima del suo successo con Star Trek, Nimoy aveva recitato in più di cinquanta film o serie tv. Ricoprì il ruolo di un sergente dell'esercito nel thriller fantascientifico Assalto alla Terra (Them!) del 1954 e fece una comparsa come "Sonarman" in due episodi della serie bellica The Silent Service del 1957-1958, ispirata a un fatto realmente accaduto nella sezione sommergibili della Marina degli Stati Uniti. In seguito alla cancellazione della serie originale di Star Trek, Nimoy si unì immediatamente al cast della serie spionistica Missione impossibile, che stava cercando un rimpiazzo per Martin Landau. A Nimoy fu assegnato il ruolo di un agente dell'IMF con un passato da prestigiatore ed esperto di make-up, l'"Incredibile Paris"; ricoprì questo ruolo dal 1969 al 1971, nella quarta e quinta stagione dello show. Nimoy ha recitato insieme a Yul Brynner e Richard Crenna nel film western Catlow (1971).
Nella sua ricchissima filmografia anche una dozzina di titoli da regista sia per il grande che per il piccolo schermo. Tra i suoi film più celebri Tre scapoli e un bebé con Tom Selleck, Steve Guttenberg e Ted Danson e Marito a sorpresa con Patricia Arquette. Come musicista Nimoy ha inciso alcuni album tra cui il più noto del 1968 è The Way I Feel che comprendeva un brano di Pete Seeger, If I Had a Hammer che in Italia era stata resa famosa da Rita Pavone con il titolo Datemi un martello.
Ma era al signor Spock che l'attore americano di origine ucraina (i genitori erano ebrei immigrati) doveva la celebrità, una tale aderenza tra personaggio pubblico e personaggio cinematografico da essere il titolo di entrambe le sue biografie: "Non sono Spock" del 1977 e "Sono Spock" del 1995. Nimoy ha continuato a interpretare il suo personaggio più famoso doppiandolo nella serie animata di Star Trek e recitando in due episodi della serie Star Trek: The Next Generation e in sei film di Star Trek con il cast originale della serie televisiva; ha recitato uno Spock anziano in Star Trek (2009) e Into Darkness - Star Trek (2013) diretti entrambi da J. J. Abrams.
http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2015/02/27/news/addio_al_dottor_spock-108351794/