siglomane ha scritto:
Ma quanti bitrate al secondo deve avere un mpeg per non perdere qualità rispetto al nastro?
Ve lo chiedo perché io ho diversi cd pieni di mpeg, e vorrei sapere se la loro qualità è tale da poter mettere gli mpeg in dvd, senza dover riacquisire tutto...
Siglo ridomanda e Freccia ben volentieri ririsponde!!
Per i dvd lo standard prevede un bitrate massimo di 9800Kbit/s
molti DvD commerciali hanno un bitrate medio di circa la metà, che magari si alza in scene movimentate o si abbassa in scene statiche....
Sarebbe infatti ottimale fare una compressione a bitrate variabile in doppia passata, in modo da riservare bitrate piu' alta per le scene che ne hanno veramente bisogno.
Tuttavia se hai già gli mpg, considera che la qualità non verrà alterata quando farai il dvd video, in quanto non verrà ricompresso il video, ma solo "riimpacchettato" in forma di Vob (questo a patto che si tratti di mpg2 a risoluzione piena 720*576, altrimenti dovranno essere ricompressi nel giusto formato (a volte lo fanno "di nascosto" i programmi di masterizzazione).
Per cui se ti pare che l'mpg già acquisito sia di qualità accettabile (questo a tua discrezione) non ti resta che farne dvd video.
Nel caso tu dovessi riacquisire ti raccomando di farlo a risoluzione piena
(per esempio in mjpg) e poi convertire in mpg2
Eventualmente puoi inserire "maschere" nere sui bordi, qualora fossero rumorosi a causa della provenienza da vhs, molti programmi di compressione consentono di farlo, considerando che poi in tv i bordi rimangono comunque fuori dallo schermo visibile.
Se lo fai, usa cornici di mascheramento di dimensioni multiple di 8 pixel. (senza entrare in tecnicismi, ciò è caldamente consigliato, per il modo in cui viene fatta la compressione mpg. riduce evntuali squadrettamenti)
In ogni caso la risoluzione finale deve essere 720*576.
Se la sorgente fosse rumorosa usa, come già dissi, filtri antirumore,
altrimenti rischi di sprecare la bitrate per comprimere i disturbi!!!
Assolutamente NON usare mai filtri di deinterlacciamento....
Se il risultato finale si deve vedere in tv il tutto DEVE essere interlacciato.
(curioso come ieri sera abbia passato diversi minuti a diquisire la stessa questione con Conan!

)
(se invece tu volessi produrre un formato da vedersi più che altro su pc (tipo divx / xvid) il dicorso cambierebbe, ma non è il tuo caso)
C'e un sito in italiano molto interessente su queste questioni, anche se non è aggiornatissimo, se vuoi approfondire
http://www.benis.it/dvd/dig_vid.htm
se ti va dagli un'occhiata.. ochhio però che c'è molta roba in più, rispetto a quella che chiedevi, quindi non vorrei che ti risultasse dispersivo!
prova anche a dare un'occhiata (su consiglio di un mio amico) a
http://www.doom9.it/
Saluti e alla prossima!