Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è mar 6 mag 2025, 12:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mer 22 dic 2004, 20:21 
...com erano i computer alla fine degli anni 80??Esistevano già le chat??E internet??Fatemi sapere...grazie...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 22 dic 2004, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
ah, divertente... vuoi prenderci in giro, dì la verità, e farci passare i più di noi per i matusa che siamo, eh?
internet?... e che gli è? Un trasformers cibernetico?
chat?? è uno dei nuovi masters?

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 22 dic 2004, 21:03 
senti...nn m pare d avere preso x il culo nessuno...ho fatto 1domanda seria..se kualkuno m vuole rispondere bene,sennò rivolgo la domanda ad 1altro forum...ciao


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 22 dic 2004, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
ale ha scritto:
senti...nn m pare d avere preso x il culo nessuno...ho fatto 1domanda seria..se kualkuno m vuole rispondere bene,sennò rivolgo la domanda ad 1altro forum...ciao


no, scherzo, non volevo prenderti in giro. Del resto, è una legittimissima domanda. Però io ti posso solo dire quando ho sentito parlare di internet la prima volta (1995-96) e quando ho visto una chat la prima volta (1998); ma non ho la competenza necessaria per dirti qualcosa di più preciso. Scusami!

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: So '80s
MessaggioInviato: mer 22 dic 2004, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 27 mar 2004, 20:00
Messaggi: 1298
Località: Firenze
Accidenti...
Gli storici dell'informatica sono tutti o altrove o [Non al Computer], ma penso che entro domattina avrai risposte migliori...
Io da non informatico posso dirti che all'epoca non c'era nulla del genere, al massimo c'erano dei Computer (delle specie di armadi con le "ruzzole") collegati via telefono...

Adesso mi smentiranno prendendomi a male parole!

_________________
"Questa moltitudine di pazzi mi inquieta assai..." (cit. Haranban)
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 22 dic 2004, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 23 nov 2004, 21:02
Messaggi: 262
Località: Padova
non sono un esperto, ma mi ricordo le BBS, una sorta di "forum" (interfaccia a caratteri, niente grafica o altro), per collegarti dovevi avere dei modem apposta - i miei ricordi però sono abbastanza vaghi, a quel tempo ero tutto preso a costruirmi la mia prima interfaccia MIDI (1987) ...e a usarla :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 dic 2004, 1:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
una volta c'era il videotel della sip (che forse è quello a cui si riferisce anche lordzoster): un monitor e una tastiera apposta per chattare via telefono... g:smile:

ricordo che invece di nickname, o solo nick, si usava il termine pseudo (§ il mio pseudo è dancasti)... g:-)

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 dic 2004, 1:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
dancasti ha scritto:
una volta c'era il videotel della sip (che forse è quello a cui si riferisce anche lordzoster): un monitor e una tastiera apposta per chattare via telefono... g:smile:


Proprio attraverso il videotel - a quanto pare - Simonetta Cesaroni comunicò con il suo assassino poco prima di essere uccisa... Era il 1990.

http://redazione.romaone.it/4Daction/We ... 896&doc=si

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 dic 2004, 2:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
no no... lordzoster si riferisce proprio alle BBS (bullettin board system)... il videotel era proprio un terminale solo ed esclusivamente per chattare... dalla bbs invece si poteva scaricare del software o dei testi ed anche inviarcelo... e solitamente dovevi inviare un certo quantitativo di Kb per poterne scaricare (la famigerata ratio).

Internet invece naque come ARPA.NET che era una rete che permetteva di raggiungere un pc collegato anche se veniva interrotto un collegamento, semplicemente facendo un altro giro

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 dic 2004, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 15 giu 2004, 12:19
Messaggi: 3981
Località: Regno di Calendar
Io mi ricordi i circuiti ITAPAC quelli che ti permettevano di usare i terminali videotel dai Bar....poi la rete Telnet...qualcosina insomma....

VIDEOTEL
Immagine

TELNET
Immagine

_________________
Se volevo stare muta facevo la pianista!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 dic 2004, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 23 nov 2004, 21:02
Messaggi: 262
Località: Padova
Telnet è gloriosamente sopravvissuta, al punto che ancora oggi si usa (e sinceramente è un mezzo validissimo, richiede zero banda) magari per consultare l'email o per accedere in remoto ad apparati o server (ad es. i router Cisco si possono configurare in telnet).
Mi è venuta la curiosità, e giro la domanda di ale ad un mio amico che all'epoca era molto più "network oriented" del sottoscritto.
Per le BBS mi riferivo effettivamente alle... BBS :)
Il Videotel!!!! Ne ho un esemplare, da qualche parte..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 dic 2004, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 23 nov 2004, 21:02
Messaggi: 262
Località: Padova
Sarò deficiente ma la foto del videotel mi ha messo una nostalgia pazzesca, di quelle mattine di sabato in cui mio padre mi portava in azienda da lui, mi mettevo a giocare con i terminali X.qualchecosa (fosfori verdi, addio diottrie), con i Videotel, con degli Apricot con OS Microsoft Windows 2.0 e una trackball enorme (4,5cm di diametro)...
Mi ricordo che usando i caratteri non alfanumerici (pipe, barre, ecc) mi disegnavo a video delle piste o dei labirinti e mi divertivo a farci girare il cursore all'interno stando attento magari a non sbattere contro le pareti: non esattamente un Quake o un Doom o un Driver3... :D
A mio papà non si erano ancora ingrigiti capelli e baffi.
Poi mi arrivò il primo Apple IIe e poi il Mac... Vabbè sono OT chiedo scusa


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 dic 2004, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 15 giu 2004, 12:19
Messaggi: 3981
Località: Regno di Calendar
lordzoster ha scritto:
Sarò deficiente ma la foto del videotel mi ha messo una nostalgia pazzesca



Siamo in due......

_________________
Se volevo stare muta facevo la pianista!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 dic 2004, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Telnet esiste ancora e non è propriamente una RETE, ma un PROTOCOLLO, cioò un insieme di convenzioni che permettono a due sistemi di colloquiare tra di loro.

E' ancora usatissimo per mettere in comunicazione due computer, per controlli remoti, ed eventualmente crackaggio di sistemi ;)

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 dic 2004, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 23 nov 2004, 21:02
Messaggi: 262
Località: Padova
Tarrasque ha scritto:
Telnet esiste ancora e non è propriamente una RETE, ma un PROTOCOLLO


ehehe... porta 23... ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 dic 2004, 18:10 
siglomane ha scritto:
dancasti ha scritto:
una volta c'era il videotel della sip (che forse è quello a cui si riferisce anche lordzoster): un monitor e una tastiera apposta per chattare via telefono... g:smile:


Proprio attraverso il videotel - a quanto pare - Simonetta Cesaroni comunicò con il suo assassino poco prima di essere uccisa... Era il 1990.

http://redazione.romaone.it/4Daction/We ... 896&doc=si


Infatti kuesta cosa delle chat,mi è venuta in mente guardando martedì sera il programma giallo1,dv hanno parlato proprio d simonetta cesaroni.Infatti pare ke colui ke l abbia uccisa, abbia chattato cn lei poke ore prima della sua morte...e aveva cm pseudonimo...death!1altra cosa sull utilizzo del videotel...era 1semplice tastiera ke s collegava al monitor x chattare??S pagava cm x internet??è ankora utilizzato oggi??Fatemi sapere ciao..


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 dic 2004, 18:11 
ho skritto io il messaggio...ma ho dimenticato d firmarmi!!Scusate..ciao


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 dic 2004, 18:17 
ah 1altra cosa nn m torna...nell articolo sulla cesaroni cè skritto ke kuesto death venne allontanato dalla chat xkè tr violento....ma le chat nn sn libere??O forse col videotel c era l obbligo d registrazione?Cè anke skritto ke tutte le persone d videotel organizzarono 1veglia funebre...help me...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 dic 2004, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 15 giu 2004, 12:19
Messaggi: 3981
Località: Regno di Calendar
io ho lavorato come system operator per una di queste chat videotel.....non ho tempo adesso di esporti come funzionasse.......appena ho 5 minuti ti scrivero come ci si connetteva, come si pagava, come si cacciavano gli utenti etc etc etc

_________________
Se volevo stare muta facevo la pianista!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 dic 2004, 22:27 
grazie calendarman...aspetto la tua spiegazione sul videotel...ciao


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 24 dic 2004, 3:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 15 giu 2004, 12:19
Messaggi: 3981
Località: Regno di Calendar
Allora, ad esempio la chat pee la quale lavoravo era gestita da una società, la Soditel di Buccinasco, che praticamente forniva a svariati bar in tutta italia, una serie di terminali videotel; questi terminali videotel venivano utilizzati dalgi utenti dei bar, acqusitando una scheda con un codice alfanumerico, che consentiva la connessione: Ti registravi con un nome utente + password, e poi comunciavi a digitare con diversi utenti da tutta italia.
La connessione avveniva tramite una rete chiamata ITAPAC (che non conosco nel dettaglio ma se si fa una ricerchina su internet si trova la spiegazione chiaramente....)

Storia di Internet clicca qui

La durata della scheda era di un'ora ed era possibile cumulare piu schede.
I dati trasmessi erano relativamente pochi, pertanto si giustifica la grafica pixelata tipica dei computer anni 80...ma non sono un tecnico quindi non mi addentro.

Per comunicare con un utente, bastava ricercare nella lista un utente oppure scorrerla e veder il numero accanto all'utente che si voleva contattare. Bastava digitare il numero + invio e usciva un interfaccia per inviare un messaggio.

Il resto è come le chat di oggi...

Io da casa, mi connettevo tramite computer, con un modem a 2400 (na ciofeca nemmeno per i fax andava bene, ma per itapac si) e la chiamata era a carico del destinatario...cioe la Soditel...Io non pagavo nulla.....

Avevo il compito di controllare come fa un moderatore in una chat, avvertire ed eventualmente espellere, azzerando il valore della scheda oppure lascindo i minuti restanti, a seconda dell'infrazione.

Ad esempio, se qualcuno riceveva un messaggio offensivo senza motivo, il ricvente mi inoltrava, copn un comando apposito il messaggio, io verificavo, avvertivo il mittente, e s equesto si dimostrava disponibile a capire, lo tenevo in chat, impedendogli pero la comunicazione con l'utente offeso, oppure se si fosse comportato ancora mal, lo avrei espuòsp con le modalità di cui sopra.

In piu potevo controllare da dove digitasse, il locale, il tempo rimasto, le ore cumulate, insomma una serie disparata di dati......

In piu avevo un bellissimo comando per creare degli alias, in modo che potessi digitare sotto differenti nickname contemporaneamente, questo per invogliare gli utenti dai bar, a entrare in chat, perche di solito se si entrava e c'erano 10 o 11 utenti, nessuno si fermava a chattare.....
Diciamo che lo facevamo a scopo ludico....

Questo è tutto quello che mi viene in mente....

Se hai domande specifiche alle quali posso rispondere, non esitare a porgermele.....farò di tutto per poterti rispondere...


PS....con quale nickname digitavo? CALENDARMAN.....ovviamente!

_________________
Se volevo stare muta facevo la pianista!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 24 dic 2004, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 23 dic 2003, 22:55
Messaggi: 2611
Località: Milano
Approposito di informatica e computer vorrei chiedere una cosa anche io; come mai tanti hanno una casella di posta elettronica su hotmail oltre a quella fornita dal proprio provider ? cos'ha di speciale hotmail ?

Grazie.

_________________
A questi formidabili nostalgici che hanno compreso il segreto della vita: "rimanere sempre un pochino bambini" (Stefania Mantelli)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Internet: l'origine della rete
MessaggioInviato: ven 24 dic 2004, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 24 gen 2004, 21:25
Messaggi: 2876
Località: Senago (MI)
riguardo alla storia di internet, c'era questo articolo scritto mi pare da Paolo Barberis (presidente di DADA S.p.A.) che secondo me spiega meglio alcuni nessi causali che hanno portato alla creazione di internet e evidenzia meglio quali siano state le linee guida del progetto che ha portato a creare il protocollo IP e i concetti di base della rete mondiale, rimasti grossomodo inalterati fino ad oggi.
La differenza tra internet di un tempo e internet di oggi secondo me è che un tempo era bella e ora serve per farsi le seghe.
Era bella perché è bello cercare un modo nuovo di risolvere un problema. Ecco che nasce l'IP e la rosa di protocolli che usano l'IP per portare a casa vostra anche questo forum.
Ora è pieno di segaioli in quanto mi pare che internet con gli anni si sia popolata di tre cose: "ragazzini", "pornografia", "commercianti senza scrupoli". I primi abbassano il livello culturale medio e come effetto collaterale invitano i terzi a mettere in linea a pagamento la seconda. Quando parlo di pornografia non intendo solo "donne nude" ma anche qualsiasi fenomeno di massa che attiri le persone che normalmente si annoierebbero (tutti) producendo in loro nuovi bisogni e soddisfandoli mediante carta di credito sul web. Per ragazzini inoltre non intendo solo gli adolescenti ma chiunque senta un senso di insoddisfazione e che crede di trovare in internet un qualche sollievo da esso.
Ma ora basta con i discorsi tristi, vi lascio a questo articolo che narra in breve la storia della nostra rete preferita.
Fabio "Perno" Calissi (da qui in giù non l'ho scritto io)


Internet: l'origine della rete

Nel 1957 l'Unione Sovietica lanciava con successo lo Sputnik, primo satellite artificiale della storia. L'URSS anticipava così le mosse degli Stati Uniti aggiudicandosi un primato tecnologico storico: nasceva l'era spaziale.
Nello stesso anno, per controbattere la mossa sovietica, gli Stati Uniti costruirono l'ARPA (Advanced Research Project Acency) un'agenzia del Dipartimento della Difesa che aveva il compito, tra gli altri, di ristabilire il primato tecnologico. Tra gli incarichi che l'ARPA si assunse nei primi anni '60, ci fu quello relativo alle comunicazioni ed al controllo militare in caso di attacco nucleare:
era l'inizio della guerra fredda.
In particolare sorse il problema della creazione di un sistema che consentisse la comunicazione tra basi militari, città e stati, e si doveva inoltre garantire il controllo di apparecchiature remote.
Fu avviato lo studio di una rete di comunicazione che servisse a questo scopo e vennero subito evidenziate alcune problematiche.
Non era sperabile che le apparecchiature resistessero ad un attacco, inoltre una base di comando centrale sarebbe stata uno dei principali obiettivi. Nel 1964 fu fatta la prima proposta: una rete che garantiva un perfetto funzionamento in presenza di falle e senza alcuna autorità centrale di riferimento.
Due erano i principi fondamentali:
"inaffidabilità permanente" e "pariteticità dei nodi".
La rete avrebbe quindi operato supponendo di essere sempre inaffidabile, mentre tutti i nodi sarebbero stati considerati aventi le medesime caratteristiche di trasmettere e ricevere messaggi.
Furono collegati tra loro quattro computer, tre in California e uno nello Utah. Vennero creati una serie di protocolli di trasmissione. Ogni messaggio fu spezzato in una serie di pacchetti più piccoli spediti sulla rete verso la destinazione. Il principio di inaffidabilità porta alla conseguenza che il cammino effettuato da un pacchetto è indifferente ai fini della trasmissione. Lo stato della rete in un determinato istante determinerà il percorso effettivo del pacchetto.
Il sistema funzionò e nel 1969 nasce il nucleo storico di Internet: dalle ceneri di ARPA nasce ARPANET strettamente legata al mondo della ricerca universitaria.

Dai quattro supercalcolatori collegati, nel 1977 i nodi erano già 11. ARPANET diventa uno strumento di lavoro fondamentale in ambito universitario. Il motivo del successo di Internet non risiede negli scopi istituzionali, ma nelle possibilità di interscambio di notizie e messaggi personali in formato elettronico.
Nel corso degli anni '70 nascono altre reti e vengono realizzate le prime connessioni internazionali con ARPANET (Gran Bretagna e Norvegia). Questa tecnologia acquista sempre nuovi consensi, il nuovo protocollo TCP/IP (Transmission Control Protocol - Internet Protocol) viene scelto ed imposto come standard di ARPANET e del Dipartimento di Difesa Americano DARPA che è di dominio pubblico e quindi facilmente implementabile su qualsiasi architettura.
Nasce adesso il concetto di Internet come insieme delle reti che comunicano tramite TCP/IP (INTERconnected NETworks). Internet non è quindi un'entità fisica, ma un insieme di realtà interconnesse in grado di dialogare tra di loro grazie ad un protocollo di comunicazione comune. Negli anni '80 nasce la rete europea EUNET.
Gli anni '90 sono caratterizzati dall'esplosione del fenomeno Worl Wide Web, che contribuisce in maniera sostanziale al diffondersi di Internet che esce dal settore accademico per entrare nel mondo commerciale.

Internet comprende:

le reti della ricerca i cui aderenti possono usufruire delle strutture (dorsale, mezzi di comunicazione) solo per scopi scientifici o didattici. Sono finanziate da Enti governativi e non possono e non devono offrire servizi a pagamento a privati.

le reti delle associazioni private rivolte all'industria ed al commercio o in genere ad attività che traggono un profitto economico dalla connessione in reti; sono molto ben gestite, efficienti e veloci con canoni d'abbonamento differenziati a seconda del tipo di utenza.

L'interconnessione tra le due reti è pressoché totale.

L'unica autorità centrale di riferimento di Internet è IANA (www.iana.org) che provvede all'istradamento del routing.
Il resto è anarchia.

_________________
Negli spazi di Sobolev, nessuno può sentirti urlare!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 24 dic 2004, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 24 giu 2004, 17:49
Messaggi: 7208
Località: Padova
Leggendo questo articolo non posso non pensare al discorso che ho sentito fare dal mio capo il 7 dicembre, durante la tavola rotonda di una giornata sulle Grid dedicata alle industrie.
L'articolo qui riportato da Perno è molto americaneggiante, in realtà molto del lavoro è stato fatto anche in Europa, soprattutto al CERN, se ci penso che il mio capo era lì e ci ha lavorato (adesso ha 59 anni) lo trovo abbastanza allucinante, in fondo oggi siamo così abituati a usare il web che sembra una cosa che esiste da tanto tempo, invece è pochissimo!
Vabbè comunque uno dei grossi rimpianti del suddetto capo è che gli Americani siano oggi riconosciuti come quelli che hanno fatto tutto il lavoro, in realtà i fisici del CERN hanno fatto un grossa parte, solo hanno avuto la pessima idea di voler tenere tutte le tecnologie per sè, di non voler aprire al mondo e di non voler creare un'interfaccia grafica. L'ha fatto qualcun altro e adesso c'è ancora chi si mangia le mani. Lui in primis... vabbè a proposito se invece siete interessati alle infrastrutture grid ci sono delle belle presentazioni nel sito della suddetta conferenza (KBL il primo dei link promessi)... e poi c'ero anch'io! :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 24 dic 2004, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
ingek ha scritto:
cos'ha di speciale hotmail ?

mah... io mi ero fatto un indirizzo hotmail quando ancora era l'unico (o presunto tale) servizio del genere gratuito... per dirottare tutte le spam... ma poi è andata a finire che è l'unico indirizzo abituale che uso... g:roll:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it