rinelkind ha scritto:
Con tutto rispetto, ragazzi, ma parliamo di una sigla di cui non frega niente a nessuno, a parte noi pochi (perchè quanti credete che siamo veramente, alla fine? pochi, pochissimi). Non parliamo di scoprire la storia che c'è dietro la Gioconda di Leonardo. Nel mondo di oggi, con i numeri ed il denaro che gira oggi, i diritti di Lamù non valgono una beata fava. Che siano stati pagati o no, ad oggi certo non manderebbero in rovina nessuna persona o società, e chi parte pensando che sia quello il "motivo" parte già dicendo una balla, punto e basta. Ed i collegamenti tra Agrama ed il Silvione nazionale... oh ragà, ma dove vivete? Ma vi pare che con tutti i casini che hanno loro due, gliene fregherebbe qualcosa della sigla di Lamù? Con tutto quello che è venuto fuori (vero o no, non giudico politicamente), una sigla scritta magari in nero ed in modo illecito neanche sarebbe menzionata.
Sono d'accordo con te, ma se non frega niente a nessuno perché non salta fuori? Se pure fossero state commesse delle irregolarità all'epoca, oggi dopo 40 anni non sarebbero già cadute in prescrizione?
rinelkind ha scritto:
Leggo perfino di chi crede che dietro ci sia la... criminalità organizzata... che non si è mai saputo niente perchè sennò, magari, qualcuno potrebbe risalire a delitti o storie simili... basta serie tv eh? Quelle sono cose che avvengono nelle fiction.
Si vabbè...
rinelkind ha scritto:
e rendetevi conto che la maggior parte della gente, anche se non ha niente da nascondere, non apprezza gli sconosciuti che ficcano il naso nel loro passato lavoro, quindi è possibilissimo che quei pochi che magari sanno qualcosa non vogliano aiutare semplicemente perchè la vedono come una seccatura di cui non gliene frega niente.
Questo è abbastanza inverosimile... Parliamo di gente che probabilmente non c'è più (in tutti i sensi), o è in pensione a giocare con i nipotini... E poi un addetto ai lavori (o ex-addetto) che non vuole rivelare una verità scomoda per la sua reputazione professionale ha tutti gli strumenti e le conoscenze per raccontare la verità senza compromettersi... Certo, a meno che non si segua la pista di omicidi e mafia

...
rinelkind ha scritto:
giusto la d'avena (e se qualcuno la conoscesse, forse lei si che potrebbe magari per curiosità chiedere a qualcuno di lamù, ma ovviamente servirebbe qualcuno che ha un certo rapporto con lei e non il primo sconosciuto) perchè avendo lavorato per fininvest ha finito ad avere una grande notorietà, ma i cantanti di sigle di cartoni anche ben più famosi di lamù sono finiti tutti nel dimenticatoio...
Dubito che la D'Avena all'epoca potesse avere contatti con chi si occupava di queste cose... Nel 1983 era una ragazzina che cantava la sua quinta o sesta sigletta e poi tornava a casa a fare i compiti... forse la Valeri Manera, nessuno ci ha mai pensato?
rinelkind ha scritto:
troppi danno troppa importanza a lamù mentre la realtà è che, a parte pochi di noi, non gliene frega una beata mazza a nessuno.
Ce ne siamo accorti dalla recente trasimissione Mediaset, interrotta senza alcuna spiegazione e senza rispetto per il telespettatore che seguiva la serie...
