Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è gio 15 mag 2025, 17:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Quanti reattori nucleari ci sono in Italia?
nessuno! 33%  33%  [ 7 ]
uno 5%  5%  [ 1 ]
due 0%  0%  [ 0 ]
tre 10%  10%  [ 2 ]
quattro 33%  33%  [ 7 ]
cinque 5%  5%  [ 1 ]
sei 5%  5%  [ 1 ]
sette 5%  5%  [ 1 ]
più di sette 5%  5%  [ 1 ]
Voti totali : 21
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 26 apr 2005, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 14 feb 2005, 9:35
Messaggi: 8166
Località: A Nord Est di Milano
La cosa preoccupante è che la Francia, ad esempio, può addossare le sue centrali sui confini degli altri paesi (me ne ricordo una che vidi mentre mi trovavo nel Lussemburgo).
Quindi mi chiedo, se gli Italiani non vogliono le centrali nucleari possono far valere le proprie idee solo in Italia?
Ma se una centrale salta in aria non è che le radazioni si bloccano alla frontiera e dicono "qui non possiamo entrare... gli italiani non ci vogliono!"
Questa Europa Unita la vedo sempre più frammentata!
:cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 26 apr 2005, 19:48 
Innanzitutto il gioco non l'ha vinto nessuno perchè voi non PENSATE :P

(senza offesa, ma una volta e una sola che trovo io un limk nascosto....)

Per il discorso in generale credo che tutti abbiano ragione e nessuno ce l'abbia.

Esempio. La legge nuova sul non fumare nei locali ha giovato a tutti (fumatori e non), ma probabilmente ai fumatori gira un po' le scatole andare fuori a fumari al 12 gennaio) e qualche problema ai gestori lo crea (alcuni hanno installato stufe a fungo = costo aggiuntivo da sommare alle spese del locale e quindi conseguente ritocco dei prezzi delle consumazioni). Insomma: tutti hanno guadagnato da una parte e perso d'aòòatra (in misure differenti ovvio).

In Francia e in Svizzera la corrente elettrica te la "regalano" grazie proprio alle centrali nucleari. Ovvio che se ne esplode una la nube tossica non si ferma entro i propri confini, ma in linea di massima ogni paese pensa per se e quando esploderà probabilmente (ma molto probabilmente) ne pagherà le conseguenze.

In misura minore ma analoga un paio di cose sono successe proprio dove abito. Quando hanno fatto la discarica si sono mobilitati in massa per evitarlo (puzza ci sono i gas, ecc), senza ottenere nulla. Il vantaggio? Paghiamo 1/10 l'immondizia di quello che pagano i comuni limitrofi al nostro.
La discarica è stata ricavata da una cava di ghiaia a cavallo tra 2 paesi. Ora la cava ha sconfinato nel paese limitrofo e casualmente la puzza e i gas non fanno più "scalpore". Lo "scalpore" l'ha fatto l'aumento del costo dello smaltimento rifiuti, ma grazie al nostro sindaco (e non a quelli che si lamentavano della cosa; tra i quali anche quelli che la discarica non la volevano) paghiamo come prima.

Altro caso. La Vodafone (ai tempi Omnitel) aveva chiesto al comune l'affitto di un'area per metterci un proprio ripetitore. I proprietari (3 famiglie) delle case vicine hanno rotto talmente le scatole a causa dell'inquinamento da onde radio che alla fine il comune ha rifiutato di noleggiare l'area. Sapete dove hanno messo il ripetitore? 10 metri più in là, al di là del confine. Le 3 famiglie sono rimaste con l'inquinamento da onde radio (dannoso non solo per loro, ma anche per gli altri abitanti "in zona", ovvio) e il comune non prende i soldi dell'affitto. Chi ci ha guadagnato? Ovvio: tutti i clienti Omnitel che adesso nella miazona ricevono bene il segnale (compresi anche i 3 che si lamentavano, se clienti a loro volta).

Perchè tutto sto discorso? Semplice. Al giorno d'oggi di alcune necessità/comodità non se ne può fare a meno. E' inutile che mi vieni a dire: sei favorevole alla discrica a Mozzate (dove abito)? E' ovvio che ti rispondo di no, ma così risponderebbe CHIUNQUE in QUALUNQUE posto. O mi dai una valida alternativa o puoi evitare di fare domande sconclusionate (l'immondizia la produciamo TUTTI e a rigor di logica TUTTI dovrebbero tenersela a casa propria, ma si sa che praticamente non è possibile e si sfrutta il territorio in base alle possibilità; i Milanesi al posto di portare l'immondizia a casa mia avrebbero dovuto costruire un'altra montagnetta di San Siro, così a lungo andare sarebbe stata invidiata dai Romani.... :wink: :P )

E così per il ripetitore. Anche io posso dire: no qui non lo voglio. Ma fa comodo anche a me ricevere le tolefonate in modo chiaro. Bisognerebbe dare un'alternativa: magari non risolutiva, ma valida.

A conclusione non sto dicendo: riempiamo l'italia di centrali nucleari così l'energia elettrica costerà meno. Sto solo osservando che su alcuni argomenti bisognerebbe avere un minimo di obiettività.

La società al giorno d'oggi ha delle necessità di cui non può fare a meno e quindi ci sono alcuni "pegni" da pagare.

Ridurre l'inquinamento atmosferico? Semplice. Basta cominciare ad andare tutti a piedi o con la bicicletta e gran parte dell'inquinamento sparisce.

Ridurre l'inquinamento idrico? Al posto di usare i detersivi per lavare panni e stoviglie, usiamo tutti sapone e soda e gran parte dell'inquinamento sparisce.

Però ne converrete che al giorno d'oggi questo è praticamente impossibile.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 26 apr 2005, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 18 mar 2004, 22:38
Messaggi: 1612
Quello sopra sono io.
Oggi ho la linea che va e viene e anch'io mi loggo a "scatti".
Sorry

_________________
Salutai un furetto,
qualcuno mi vide
e gentilmente mi mandò a fare una doccia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 26 apr 2005, 19:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: gio 11 nov 2004, 22:37
Messaggi: 8276
Località: Roma
Complimenti Rupan!

_________________
Keep your secret, no strings attached dating


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 26 apr 2005, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 23 nov 2004, 21:02
Messaggi: 262
Località: Padova
Anonymous ha scritto:
Insomma: tutti hanno guadagnato da una parte e perso dall'altra.

mmm... il fumo è solo un vizio, non è che abbiano perso molto :)

Anonymous ha scritto:
l'immondizia la produciamo TUTTI e a rigor di logica TUTTI dovrebbero tenersela a casa propria, ma si sa che praticamente non è possibile

riciclaggio, selezione degli imballaggi (il latte che mi piace di più purtroppo lo confezionano in tetrapak, e ripiego su una marca valida che lo confeziona in bottigliette PET riciclabili), compostaggio, raccolta differenziata. SI PUO' FARE!
Allego la foto, non per fare il figo ma perchè secondo me si può fare.
Giorno Qualunque di Raccolta del Rifiuto Solido "Secco" (non riciclabile)
Immagine
NOTA: polistirolo, imballaggi vari, bottigliette, sono riciclabili e andrebbero nella "plastica+lattine". E allora perchè sono dentro quei sacchi??
Le famiglie in questione hanno età media di 30 e 40 anni rispettivamente, non 75.

Anonymous ha scritto:
Ma fa comodo anche a me ricevere le tolefonate in modo chiaro. Bisognerebbe dare un'alternativa: magari non risolutiva, ma valida.

su questo ti dò ragione: io inquino con i miei ponti WiFi tra casa e ufficio eccetera...

Anonymous ha scritto:
La società al giorno d'oggi ha delle necessità di cui non può fare a meno e quindi ci sono alcuni "pegni" da pagare.

esternalità negative...

Anonymous ha scritto:
Ridurre l'inquinamento atmosferico? Semplice. Basta cominciare ad andare tutti a piedi o con la bicicletta e gran parte dell'inquinamento sparisce.

Go GPL! faccio 2200km/mese e i miei "potentiAccaPì" ce li ho tutti, quindi non rinuncio a nulla anzi pago metà, inquino meno, mi si sporca meno il motore. Per 2000 euro di impianto "una tantum" ne vale davvero la pena, a prescindere dal chilometraggio.

Anonymous ha scritto:
Ridurre l'inquinamento idrico? Al posto di usare i detersivi per lavare panni e stoviglie, usiamo tutti sapone e soda e gran parte dell'inquinamento sparisce.

detersivi veramente biodegradabili - esistono, e funzionano

Anonymous ha scritto:
Però ne converrete che al giorno d'oggi questo è praticamente impossibile.

sicuro? :)
Potremmo continuare: abitazioni costruite con coibentazioni di qualità migliore (meno dispersione termica), orientate in modo ottimale, lampadine ad alto risparmio energetico (costicchiano ma durano molto di più) e finestrature più ampie (più luce naturale) - che a me piacciono tanto così guardo i temporali :)
Pannelli a riscaldamento solare: 80% di risparmio sul riscaldamento dell'acqua sanitaria (ce li abbiamo dal 1982 a casa dei miei).
Ovviamente sono tutti interventi che richiedono un'alta spesa iniziale, perlomeno maggiore di quella che si avrebbe usando metodologie tradizionali.
Ma quest'alto costo iniziale evita invece 2 costi che racchiudono quanto si diceva poc'anzi:
-un costo diretto, di spesa per le utenze (riscaldamento, energia elettrica) per compensare le carenze costruttive dell'immobile
-un costo "indiretto", appunto l'esternalità negativa, che deriva dalla somma di tutto quanto è collegato alla maggior richiesta di energia: in una parola, inquinamento.
Ma chi è abituato a ragionare per piccole vedute non ne vuole nemmeno sentir parlare. Meglio tenersi i quattro soldi ("i schèi") nel portafogli, avere più spazio sotto il lavandino invece di 3 bidoncini, e morire di leucemia.

P.S.: compostaggio, raccolta differenziata, coibentazione, detersivi biodegradabili/naturali, GPL, sono tutte cose che ho "sperimentato" e "sperimento tutt'ora" in prima persona.
Preferisco non parlare di cose che non conosco direttamente... ;)
Un bacione biodegradabile!

Raffaele Turra
A.K.A. LordZoster

_________________
datemi un filtro e vi farò risonare il mondo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 27 apr 2005, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 18 mar 2004, 22:38
Messaggi: 1612
non mi piace quando qualcuno estrapola frasi che da sole potrebbero avere un'altro significato un'altro significato.

Ti rispondo senza quotare

Immondizia:
la raccolta differenziata dalle mie parti è qualche hanno che la si fa.
Vetro
Carta
Plastica
Umido
Ferro
Rifiuto secco non altrimenti recuperabile

Ma differenziata o meno da qualche parte la si deve mettere. Da me accanto alla discarica c'è anche un centro per la raccolta differenziata. E quindi quello che tu dici già lo si fa (a meno dalle mie parti; poi ovvio che c'è chi se ne sbatte e butta tutto insieme "nascondendo" nel sacco viola trasparente anche quello che non si dovrebbe...). Però il problema è l'ultima voce. Quello lo accumuli e lì rimane. E da me ne stazionano qualche decina di migliaia di tonnellate! E ripeto non sono solo quelle che producono i 7.000 abitanti del mio paese.
L'esempio da te riportato non fa una grinza. Le 2 famiglie non dividono quello che dovrebbero (se da te è in atto un sistema di raccolta differenziata, altrimenti le cose che dividi ti garantisco che finiscono tutte insieme) ed è sbagliato. Però nessuno controlla i sacchi prima di portarli via. E poi il paragone è indicativo perchè sono molti i fattori. Io ho 2 vicni di casa che a casa dormono e basta (mangiano in mensa praticamente sempre e mettono fuori il sacco quando è pieno (un sacco da 120 litri pieno o mezzo vuoto inquina uguale). Se poi una di quelle 2 famiglie ha un bambino piccolo....

Inquinamento da onde radio:
Sai perchè qui mi dai ragione? Perchè lo usi e ti fa comodo. Non ti sto dando contro. E' una constatazione. Abbiamo vissuto per quasi 2000 anni senza telefonini e ora sembra che se non ce l'hai sei fuori dal mondo. Impossibile vivere senza. Qui ti posso dire io allora che usando il cavo del telefono non si inquina. Io lo faccio abitualmente.

Inquinamento atmosferico:
e chi non fa 25.000 Km all'anno? Io in 2 anni ne ho fatti 18.000. Mi conviene? E poi non è che il GPL ha inquinamento zero. Probabilmente però 18.000 Km fatti a benzina inquinano di più che 50.000 fatti a GPL, può darsi, ma non sono un tecnico e non so rispondere.
Però hanno già inventato anche le macchine ad idrogeno. In uno show Beppe Grillo faceva le inalazioni col tubo di scarico di un motore ad idrogeno. Io l'ho visto funzionare. Se non è ancora sul mercato in sostituzione alla benzina ci sarà un motivo. Forse lo stato non guadagnerebbe? Basta far pagare l'idrogeno allo stesso prezzo della benzina: a parità di prezzo non inquino e sono anche contento. Però d'inverno il vapore acqueo solidifica..... E l'aria sarebbe costantemente umida (come dici tu bisogna pensare "in grande")

Detersivi:
Sono convinto che esistono detersivi completamente biodegradabili. Allora la domanda è: perchè non si smette di produrre i normali detersivi a favore di una produzione di quelli biodegradabili? Le ditte produttrici guadagnerebbero uguale. Forse perchè costano il triplo di quelli normali? Io ne ho "assaggiato" (puoi anche non crederci) uno di quei detersivi. Me l'aveva presentato un rappresentante americano qualche anno fa. Lha usato su un carrello elevatore "sporco che più non si può". Con un colpo di straccio (tipo la pubblicità in TV) è tornato come nuovo. Che figata! peccato che un litro di quel prodotto andava diluito in 5 d'acqua e costava qualcosa come 150.000 lire di allora. Tu lo compreresti? Anch'io, solo che io non posso spendere 1/10 del mio stipendio in detersivi.

Tutte le altre soluzioni credo che bene o male tutti le conoscano. Ma come dic tu quello che frena sono i costi. Siamo realisti. La maggior parte delle persone non può permettersi tutti questi moderni metodi per risparmiare (e inquinare) meno. Non posso spendere 10/15 mila euro per coibentare un'appartamento che non lo è in origine. Quelli nuovi probabilmente già lo sono. E nemmeno 4/5 mila Euro per un impianto a pannelli solari (che mi risolverebbe solo il problema acqua calda).

In sunto: ci vuole troppo capitale immediato per cercare di inquinare meno. E la maggior parte della gente questi soldi non li ha. Può solo raccimolarli piano piano (sempre che non abbia il mutuo da pagare) e mentre li mette da parte deve pur anche viverci.

_________________
Salutai un furetto,
qualcuno mi vide
e gentilmente mi mandò a fare una doccia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 27 apr 2005, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
Fa d'uopo citare la puntata di Polymar, in cui il supereroe dice, se non mi sbaglio al Generale Onikawara che bisonga smetterla col nucleare.

Io la penso "politicamente" (nel senso della direzione politica della questione) come il buon Arsenico detto Rupan.
Quando vidi, però, quella puntata, realizzata nella nazione che ha visto Hiroshima e Nagasaki, capisco che il problema non è solo l'uso di guerra, ma che non si può scherzare troppo con la tecnica.. Non so, sono abbastanza combattuto..

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 27 apr 2005, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 23 nov 2004, 21:02
Messaggi: 262
Località: Padova
Rupan Sansei ha scritto:
non mi piace quando qualcuno estrapola frasi che da sole potrebbero avere un'altro significato

si effettivamente adesso che rileggo ti dò ragione, ho fatto un quote troppo selettivo e ho isolato solo porzioni di frasi.

Allora rispondo anch'io senza quotare:
1.mi trovi fondamentalmente d'accordo sulla questione della "comodità", es. il WiFi o altre robacce peggiori che sto disseminando lungo il mio percorso professionale.

2.però la questione è la RIDUZIONE del rateo di inquinamento, non l'eliminazione - che è impossibile: ogni attività comporta un aumento dell'entropia.

3.I costi sembrano alti solo perchè prendiamo in considerazione solo quelli cosiddetti espliciti: ovvero il denaro. I miei genitori non avevano affatto grandi possibilità economiche, ma si sono sforzati ugualmente per spendere quelle migliaia di euro in più per ottimizzare i consumi e gli sprechi. Hanno finito di pagare i mutui 3 anni fa (dal 1982...)
Ad ogni modo, i costi espliciti sono una minima frazione dell'esternalità negativa di una discarica.

4.Auto ad idrogeno eccetera: fantastiche, ho visto anch'io quella trasmissione, mi ricordo che Grillo aveva cosparso di Vicks Vaporub il terminale dello scarico del westfalia (il furgone Volkswagen): la futura serie 7 della BMW entrerà in produzione già con alimentazione ad idrogeno (d'altronde BMW ha acquisito Air Liquide, la più grande industria distributrice di idrogeno)
Come anche ho provato la Golf III che si spegneva e si riaccendeva "automaticamente" quando non era in movimento (+35% di risparmio). Come sto spingendo i miei (finanziariamente!) perchè acquistino la Toyota Prius (motore ibrido elettrico/benzina).
Il GPL? Va benissimo anche se fai 15000km/anno. Anche se ne fai 5000.

5.I costi sono alti? E i costi di bonifica e risanamento di discariche che avrebbero potuto avere 1/5 di dimensione se la raccolta differenziata fosse stata applicata con raziocinio? Li paghiamo noi, ICI, IRAP ecc.
E i costi sanitari di quelle famiglie (alcune votavano Destra, alcune votavano Ulivo, chissenefrega della politica quando ti ritrovi pancreasintestinomilzareni in un unico agglomerato a forma di portacd dell'ikea) che abitano lungo il Brenta (il fiume vicino a casa mia) e che si sono assorbite il cromoesavalente pescato con l'acqua di irrigazione degli orti? (lasciamo stare quelli che sono morti, d'altronde siamo contabili non siamo esseri umani: un morto ha un costo inferiore per la collettività...)
Cromoesavalente rilasciato clandestinamente da aziende per ABBATTERE I COSTI di smaltimento dei rifiuti. Sic.

Ma soprattutto, con i soldi "risparmiati" dall'acquisto di un sistema di pannelli solari o di un GPL o di altre amenità simili, cosa ci si fa?
Ci salvano dalla morte d'inedia?
Si finanziano le campagne contro l'estinzione dello svasso maggiore della groenlandia?
O si va da Trony ad acquistare un TV al plasma? (che fra 4 anni è obsoleto e andrà a finire in discarica....)
:)

_________________
datemi un filtro e vi farò risonare il mondo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 27 apr 2005, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 14 feb 2005, 9:35
Messaggi: 8166
Località: A Nord Est di Milano
Tetsuya Tsurugi ha scritto:
lordzoster ha scritto:
dani5043 ha scritto:
Non dovrebbero essercene in Italia, così come ha deciso il "popolo italiano" con il famoso referendum (del quale berlusconi non vorrebbe tener conto)!

:|

non è che perchè una stretta maggioranza è riuscita a imporsi automaticamente vengano smantellate strutture costate miliardi e attorno alle quali ruotano interessi altrettanto miliardari


Che ci vuoi fare Lord... ormai ho sentito dire addirittura che se la Roma non vince più una partita dal 20 febbraio, è colpa di Berlusconi :roll:

Beh, ma a chi vuoi che possa importare se la Roma perde :wink: (a parte ai romanisti)
Ci sono cose più importanti... Per fortuna la proposta di Berlusconi non è stata presa bene da nessuno!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 27 apr 2005, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
dani5043 ha scritto:
Beh, ma a chi vuoi che possa importare se la Roma perde :wink: (a parte ai romanisti)
Ci sono cose più importanti... Per fortuna la proposta di Berlusconi non è stata presa bene da nessuno!


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 27 apr 2005, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 14 feb 2005, 9:35
Messaggi: 8166
Località: A Nord Est di Milano
Rupan Sansei ha scritto:
In sunto: ci vuole troppo capitale immediato per cercare di inquinare meno. E la maggior parte della gente questi soldi non li ha. Può solo raccimolarli piano piano (sempre che non abbia il mutuo da pagare) e mentre li mette da parte deve pur anche viverci.

Io non sono d'accordo sul fatto che ci vuole troppo capitale immediato.
Io abito in provincia di Milano e sono contento di dividere la spazzatura (umido, vetro, lattine, carta, ecc), cosa che facevo limitatamente quando abitavo a Bagheria (Palermo).
Il problema è l'educazione civica (la mente distorta della gente) non credo che i milanesi per un dono divino infuso sono più civili dei siciliani, credo che siano fattori di evoluzione (probabilmente in Lombardia si sono evoluti prima)...
A Bagheria nelle campane del vetro la gente gettava di tutto, così alla fine il comune [che poi non esisteva poiché la giunta (di Forza Italia) era stata sciolta dal prefetto e commissariata per infiltrazioni mafiose] ha deciso di toglierle.
Morale? Tutti i rifiuti ammassati nei cassonetti (anche perché i netturbini non passavano a prelevare la spazzatura nelle singole abitazioni, poiché si creava uno "schifo", infatti la gente aspettava il passaggio del camion e lanciava il sacchetto dal balcone, anche dal terzo piano; altri, i più educati, appendevano la spazzatura con una corda ancorata alla ringhiera del balcone... Immaginatevi in estate la puzza e lo sbrodolamento delle buccie di anguria...)
Quindi non mi venite a parlare di costi, che l'unico costo è quello di alzare il culo dalla propria poltrona e diventare un po' più civili...
BAGHERESI VERGOGNATEVI!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 27 apr 2005, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 18 mar 2004, 22:38
Messaggi: 1612
Scusa dani5043. Quello che tu dici è giustissimo (l'ho ribadito anch'io nel mio post), però mi sembra c'entri pochino con la frase che hai quotato.

Quella era la conclusione ad un più ampio discorso e non solo riguardo all'immondizia (che di per se c'entra poco con il "capitale immediato": credo che come da me si paghi un tot all'anno per lo smaltimento dei rifiuti e il primo anno non ti chiedono ipotesi 3000 Euro una tantum).
Anche da me c'è chi non divide nulla, ma come dici tu ci vuole senso civile e se uno non ce l'ha....
Non voglio aprire una discussione tra come sono gestiti determinati comuni, ma permettimi di dirti che qui c'è un po' più di controllo e quando non paghi lo smaltimento dei rifiuti te lo fanno ben presente (e toccano sempre il portafogli in questi casi). Se ha Napoli c'è stato un momento in cui non raccoglievano upiù nulla ci sarà stato un motivo (poi sarà colpa della mafia, per l'amore, però....; attenzione NON voglio aprire una polemica e nemmeno generalizzare)

Pregherei anche tu di non quotare solo frasi singole, perchè da sole talvolta possono essere diversamente interpretate. Grazie
E almeno quota giusto..... :wink: :P

_________________
Salutai un furetto,
qualcuno mi vide
e gentilmente mi mandò a fare una doccia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 27 apr 2005, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 14 feb 2005, 9:35
Messaggi: 8166
Località: A Nord Est di Milano
Rupan Sansei ha scritto:
Pregherei anche tu di non quotare solo frasi singole, perchè da sole talvolta possono essere diversamente interpretate. Grazie
E almeno quota giusto..... :wink: :P

Si purtoppo a volte è difficile riportare dei discorsi in modo parziale, perché poi comunque rispondendo ad un uno, nello specifico, si risponde anche ad altri, in senso generale!
Riguardo ad altre punti del tuo post non mi sono addentrato (perché poi i discorsi diventano più articolati ed ampi).
E' vero che alcune cose partono nel piccolo, e non hanno bisogno di capitali, ma si basano sul senso civico, e anche vero che altre cose (come il risparmio energetico) dipendano da investimenti più ampi, che magari chi fabbrica la prima casa (coi risparmi di una vita) non può permettersi.
Ma è anche vero che le istituzioni non aiutano a fare utilizzare dei fondi che la comunità europea stanzia per gli interventi anche sull'edilizia privata. Non so se dipende da una certa volontà nel "non risparmiare" per favorire l'amico di turno...
Sono d'accordo con te... Ci mancherebbe!
Mi sono riagganciato su quel punto solo per un senso di risentimento dei miei ex-concittadini. Non volevo snatuare, in alcun modo, il senso del tuo post! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 2 mag 2005, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
a me, delle centrali nucleari c'è una cosa che mi spaventa, più di ogni catastrofe accidentale o di stampo terroristico sulle medesime centrali:
siami pur sempre in italia, un paese che va avanti a suon di mazzette... tra la costruzione di centrali teoricamente sicure, tirate su con materiali sicuri e conformi a regole sicure... per non parlare dei centri di smaltimento delle scorie...
e quelle mazzette mi spaventano davvero...


vabbe' che poi all'interno dei piloni delle fondamenta si potrebbero trovare pure gli scheletri di chi non ha pagato il pizzo... g:-?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 5 mag 2005, 3:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 15 dic 2004, 1:01
Messaggi: 1006
Località: Verona
Anonymous ha scritto:
Ridurre l'inquinamento atmosferico? Semplice. Basta cominciare ad andare tutti a piedi o con la bicicletta e gran parte dell'inquinamento sparisce.


Purtroppo anche cancellando completamente l'intero traffico veicolare di una città non è propriamente una "gran parte" dell'inquinamento a sparire... non è solo il PM10 (che poi per PM10 si intende "tutto quello che ha dimensioni inferiori a 10 micrometri" e non un singolo elemento) a far male ma ci sono un sacco di gas e nebbie che restano in sospensione, il PM10 va solo di moda e allora tutti ne parlano per distogliere l'attenzione dai problemi politici attuali... e comunque il problema maggiore di inquinamento nelle città è dato dai vecchi impianti di riscaldamento a cherosene e gasolio (ai quali basterebbe comunque una buona e regolare revisione per limitarne le emissioni di fumi del 20%).

lordzoster ha scritto:
Go GPL! faccio 2200km/mese e i miei "potentiAccaPì" ce li ho tutti, quindi non rinuncio a nulla anzi pago metà, inquino meno, mi si sporca meno il motore. Per 2000 euro di impianto "una tantum" ne vale davvero la pena, a prescindere dal chilometraggio.


Ecco, hai visto bene anche tu: inquini meno ma fai 2200 km al mese quindi anche se l'inquinamento del GPL risulta essere inferiore del 15% sulla CO2, del 20% sul monossido di carbonio (OC- ???) e del 60% circa sugli idrocarburi incombusti fai presto a vedere che chi fa 1000 km al mese con una macchina non GPL inquina quanto te. E c'è da dire che non sono molti, soprattutto nelle grandi città, a fare così tanti km... certo, se tutti avessero il GPL o il metano l'inquinamento da traffico veicolare sarebbe dimezzato ma secondo me non tutti hanno la possibilità di affrontare il costo iniziale dell'impianto di conversione e soprattutto è molto comune il pensiero: "faccio 100 km alla settimana, quanto ci metto ad ammortizzare i 2000 euro che spendo per la conversione?"

lordzoster ha scritto:
Potremmo continuare: abitazioni costruite con coibentazioni di qualità migliore (meno dispersione termica)


e come dici tu stesso poco più sotto: alto costo iniziale... se poi pensi al mercato immobiliare degli ultimi anni dove se si riesce a strappare 5000 euro in meno sul prezzo per un appartamento (che tra l'altro è raddoppiato in 5 anni!!!) si è praticamente conquistato l'everest...

lordzoster ha scritto:
orientate in modo ottimale, lampadine ad alto risparmio energetico (costicchiano ma durano molto di più)


Verissimo, sarebbe bello orientare tutte le case in modo intelligente ma come fai con i centri esistenti? Radi al suolo città e paesi per edificare la città ideale di Leonardo? Oppure speri che rampanti società di costruzioni stiano a guardare dove tramonta il sole per mettere giù i loro formicai?

lordzoster ha scritto:
e finestrature più ampie (più luce naturale) - che a me piacciono tanto così guardo i temporali :)


Daccordissimo con la suggestione di una vetrata ampia e luminosa ma non pensi alla dispersione termica che un grosso "buco nel muro" (visto che la finestra è tale) porterebbe alla casa? (alla faccia poi della coibentazione delle pareti!).
Vero, esistono i vetri termici e ormai non costano più tanto (75€ circa al metro quadro per i modelli "medi") ma pensa che se hai tante finestre e abiti ai piani bassi devi pure blindarle, poi ci sono i filtri anti UV che ogni buon sanatista sembra debba avere anche sulle lenti degli occhiali (così magari non ti viene un melanoma sullo zigomo ma sulla fronte sì).

lordzoster ha scritto:
Pannelli a riscaldamento solare: 80% di risparmio sul riscaldamento dell'acqua sanitaria (ce li abbiamo dal 1982 a casa dei miei).


Vero, però purtroppo viviamo in un paese dove se una persona con i pannelli solari in casa riesce a produrre energia in più di quella che consuma la deve buttare in quanto non esistono accumulatori adeguati e gli enti erogatori di energia non sono in grado (in Italia!) di "prendere" questo surplus e immetterlo nel circuito pubblico. In secondo luogo c'è da dire che sul bilancio energetico di una casa l'acqua sanitaria non rappresenta che un piccola porzione: pensa all'energia che consuma un semplice frigorifero o una lavastoviglie, per non parlare di un ferro da stiro o un phon per capelli!

lordzoster ha scritto:
Ma chi è abituato a ragionare per piccole vedute non ne vuole nemmeno sentir parlare. Meglio tenersi i quattro soldi ("i schèi") nel portafogli, avere più spazio sotto il lavandino invece di 3 bidoncini, e morire di leucemia.


il problema è uno solo: educazione e rispetto.
tuttora non esiste un programma di educazione al rispetto e alla tutela dell'ambiente per i consumatori (la gente normale, i cittadini); i cittadini però non possono essere demonizzati e indicizzati a inzozzatori del mondo quando poi succede che, esperienza provata direttamente, vedi il camion della nettezza urbana alle 5 di mattina che si ferma in piazza del paese dove vivi e, dopo aver svuotato il bidone del secco, svuota quello dei farmaci e quello delle pile usate nello stesso vano e imprechi contro ogni cosa per non avere una macchina fotografica o una videocamera in mano.

lordzoster ha scritto:
P.S.: compostaggio, raccolta differenziata, coibentazione, detersivi biodegradabili/naturali, GPL, sono tutte cose che ho "sperimentato" e "sperimento tutt'ora" in prima persona.


Complimenti per la costanza!

Guarda, a me piange il cuore a rileggere quello che ho scritto in risposta alle tue affermazioni ma purtroppo c'è poco da fare. Purtroppo sono fresco di laurea (beh, il purtroppo non è per l'agognata laurea ma per quello che segue ora) in geografia con un particolare interesse per la tutela e la salvaguardia del territorio e di inquinamento, spreco energetico, nucleare e via di seguito mi son letto una 30-ina di libri nell'ultimo anno... non è catastrofismo il mio, è solo un'analisi privata per quanto possibile dell'elemento passionale (che mi spingerebbe ad andare con gli attivisti di greenpeace a fermare le petroliere nel baltico) di come stanno le cose e di come è futile resistere a quello che l'uomo compie in nome del progresso.
E' solo una questione di tempo...

_________________
Prova un po' a cliccare qua se ti va:http://www.knightfight.it/?ac=vid&vid=64003398 :wink:


"Ares, te si sta brao ma te gh'e' steca' un par de olte"
cit. colorito indigeno veronese


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 5 mag 2005, 3:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 15 dic 2004, 1:01
Messaggi: 1006
Località: Verona
Preso da una incontenibile voglia di dire la mia non avevo nemmeno visto che c'era una seconda pagina di questo thread.

Noto comunque che alcune cose sono già saltate fuori quindi prego gli interessati di scusarmi per aver ribadito tranche già discusse.

_________________
Prova un po' a cliccare qua se ti va:http://www.knightfight.it/?ac=vid&vid=64003398 :wink:


"Ares, te si sta brao ma te gh'e' steca' un par de olte"
cit. colorito indigeno veronese


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: vasca da bagno
MessaggioInviato: gio 5 mag 2005, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 24 gen 2004, 21:25
Messaggi: 2876
Località: Senago (MI)
Mandos ha scritto:
quanto ci metto ad ammortizzare i 2000 euro che spendo per la conversione?

tu non devi ammortizzare un bel niente: :) devi solo smettere di "fare la cacca" nella "vasca da bagno" dove siamo immersi entrambi

ognuno inizi a fare uno sforzo (senza guardare cosa fanno gli altri): non otterremo MAI NIENTE se ognuno aspetta che sia l'altro a fare il primo passo.....

io sono inorridito dai colleghi che iniziano ADESSO (primi giorni di MAGGIO) a dire "ma quando lo accendiamo il condizionatore?"

premere l'acceleratore nella direzione della catastrofe sembra sia lo sport più di moda oggi, a cui però io mi oppongo con tutte le forze

_________________
Negli spazi di Sobolev, nessuno può sentirti urlare!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it