la faccenda sul copyright è compessa., e molti ne parlano a vanvera senza saperne molto
basta notare come si confionda spessissimo il diritto d'AUTORE sol diritto di SFRUTTAMENTO COMMERCIALE (copyright)
nn sono affatto la stessa cosa. il diritto d'autore non scade mai. Beethoven sarà sempre riportato come autore delle sue sinfonie.
il diritto di sfruttamento decade dopo una cinquantina d'anni, e può anche essere venduto ad una persona diversa dall'autore (vedi il caso noto di Michael Jackson che ha comprato i diritti sulle canzoni dei Beatles)
il più grosso argomento comunque rimane: si può o no copiare un supporto originale? cd o vinile che sia?
quì il rpoblema fi fa veramente complesso. tanto perc ominciare bisogna capire: cosè che si COMPRA quando si compra un cd?
- si compra il diritto di godere della musica che sta sul supporto, per un tempo definito od indefinito?
- si compra quel particolare supporto, con quello che ci sta sopra e basta?
sono due casi estremamente diversi
il primo caso è tipico del mercato del software: tu compri un programma, che ta presumibilmente su un cd, e il diritto ad usarlo, ad libitum o magari con una licenza a termine
in questo generalmente caso è consentito farsi delle copie PRIVATE, per tutelarsi dal danneggiamento del supporto originale, ovviamente
se nella ditta in cui lavoro vendessimo i programmi che facciamo, e chiedessimo al cliente di pagarli di nuovo se gli si graffia il cd stai sicuro che avremmo già chiuso. posso magari fargli pagare i costi di masterizzazione, la spedizione, l'installazioe e l'asistenza, me comunque si è nel primo caso
il secondo caso è radicalmente diverso
in questa situazione, ad esempio, se compro un cd musicale posso ascoltare solo quel cd. io ho comprato un BENE, non un DIRITTO DI GODIMENTO.
ad esempio non posso copiarlo su cassetta per ascoltarlo nell'autoradio o nel walkman, e non psso farne degli mp3 per sentirli sul pc, e se il cd lo graffio mi toccherà comprarne un altro, peccato.
in sostanza non possso accampare diritti sullla canzone che sta su quel benedetto cd, ma solo sul cd
in quale caso siamo riguardo ai cd musicali insomma?
beh la normativa abbastanza è confusa. spesso si cita la "legge americana" che in materia di copyright è vero che è il punto di riferimento mondiale, però comunque non ha validità sul suolo italiano in generale.
le case discografiche tirano ovviamente sul secondo punto, mentre i consumatori spingono per il primo, e l'opinione generale è che sia vero il secondo caso
la legge americana sembra al momento (ricordo che la legge americana è in grandissima parte bsata sui precedenti, cioè sulla letteratura giudiziaria. le sentenze passate fanno da esempio per quelle future. è insomma elastica nel tempo) sembra consentire la "copia personale di backup di un cd" equiparandola in un certo senso ai cd di software
però, cosa è una co"copia di backup"?
backup vuol dire sempliemente "salvataggio di emergenza"
se la interpretiamo letteralmente vuol dire che tu che compri un cd hai il diritto di farne una copia, metterla nel casetto e scordartene fino al momento in cui il tuo cd si danneggia. certo non puoi farne una copia e sentire quella al posto dell'originale
le case discografiche non sarebbero molto contente. avremmo cd originali pressochè eterni, li, belli sui nostri scaffali mentre si deteriora per l'uso una copia. basta fare un'altra copia ogni 6/12 mesi e voilà. troppo bello
se invece fossi costretto ad usare l'originale, e solo quando questo comincia a saltare fossi obbligato ad usare la copia, beh in quel caso potresti essere spinto a ricomprare l'originale, per avere nuovamente il libricino nuovo, i testi, ecc ecc.
e sicuramente farsi mp3 da sentire al posto del cd sarebbe da dimenticare
senza contare che ovviamente in entrambi i casi devi sempre portarti dietro sia l'originale che la copia, se no come fai a dimostrare che non sei un pirata?
insomma, ognuno tira acqua al suo mulino
fatto sta che vendere un disco in vinile, e contestualmente il cd coi pezzi sopra, per quel che ne so io e ASSOLUTAMENTE illegale, non solo per l'italia, ma per ogni paese al mondo
tu non hai nessun DIRITTO di sfruttamento del pezzo musicale, commerciale o no
vuoi fare un favore alla nonnina? eh magari uoi prendere il SUO vinile (prima che diventi completamente da buttare via) e ripuirglelo e farne degli mp3 (forse)
ma certo non puoi farglieli a partire da un altro vinile sano e tantomeno da dei cd che contengano gli stessi brani
|